1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera,grazie al vento furioso che c'è stato in giornata,il cielo era limpidissimo !!! Allora ho caricato in macchina cavalletto ,fotocamera e binocolo e sono andato sulla montagna di fronte al mio osservatorio, perchè da lì il cielo verso ponente è veramente sgombro.Il Sole era appena tramontato e ho continuato a scrutare il cielo a occhio nudo e col binocolo per quasi due ore con il vento gelido che continuava a sferzare; finalmente , intorno alle 19:20, l'ho avvistata nel binocolo, molto debole e già vicina al profilo delle montagne.
Ho montato la macchina sul cavalletto con lo zoom 70/210 e ho fatto un po di scatti con diversi tempi. Purtroppo è velocemente scesa a tramontare, però sono comunque soddisfatto anche se la foto non è un granchè.
Saluti a tutti
Straiker


Allegati:
DSC_5590_web.jpg
DSC_5590_web.jpg [ 204.42 KiB | Osservato 1587 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Suggestiva! Peccato per la piccola focale, ma il quadro d'insieme rende l'idea
di come appaia reamente la cometa sopra lo skyline dell'orizzonte.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto mi sembra magnifica, il quadro d'insieme è suggestivo.
Non dimenticare che il bello delle comete non è solo la cometa in sè, ma il paesaggio intorno ad essa. Per questo le osserviamo con i binocoli.
Secondo me hai reso bene il soggetto.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella e che cielo trasparente! Dispiace che non l'hai potuta seguire ancora un pò visto il bel cielo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bella bella bella e suggestiva,davvero complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica inquadratura... mozzafiato!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti :D :D
Per Danilo: si lo so che la scala dell'immagine è piccola, ma il tempo a disposizione era limitato ! Ho fatto degli scatti a piena focale (210 mm) ma oramai la testa della cometa era già sotto l'orizzonte :cry:
Questa sera, se riesco ,ci riprovo.
Comunque la cometa è molto debole, la vedevo al binocolo 10x50, ma a fatica la scorgevo a occhio nudo. Dalla stessa postazione ho visto anni fa la MCNaught ma con il fondo cielo molto più chiaro e a occhio nudo!!!

Cordiali saluti a tutti
Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, una bellissima foto ricordo e molto suggestiva grazie agli elementi del paesaggio.
I dati di ripresa (chiusura a 5.6 e 3") mi sono di conforto; vorrei provare

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccata C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
suggestiva!!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010