1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tra Orontius e Heraclitus
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Sarà un anno che, pur leggendo questa sezione, non ho proposto più nulla in riprese planetarie o lunari.
Lasciando stare le riprese di pianeti, per me (sono tecnologicamente indietro... :oops: ) e per questioni personalmente anche di altri interessi nella ripresa astronomica, coltivo comunque il "piacere" di riprendere la Luna, solo che per quella anche per condizioni avverse e di tempo i risultati si fanno attendere. :cry:

Però qualcosa ultimamente ho catturato. Vi posto una delle immagini lunari che ho ripreso il 18 Febbraio scorso.

Terminatore sulla zona degli altopiani lunari tra Orontius, Saussure, Maginus, Heraclitus e Stofler. E' un mosaico di 4 riquadri, ripresi attorno alle 18:55 TU.
Celestron C11 XLT più telextender Meade serie 5000 2X e camera di ripresa I.S. DMK31AU03. Elaborazione con Avistak PSP-X2 PS-CS4.
Seeing 4/5, a tratti 5/5 (scala Damian Peach).

Luna: tra Maginus, Orontius, Stofler e Heraclitus

Ce n'è un'altra pubblicata su Astrobin, se volete. 8)

Aspetto naturalmente i vostri commenti. Grazie.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra Orontius e Heraclitus
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte qualche piccola imperfezione, la trovo Sublime.
La risoluzione raggiunta e davvero Ottima.
Puntigliosa, ed ottimamente elaborata.
Vedo che hai usato il ProPlanet 807.
Lo trovo uno dei filtri piu' adatti per la Luna con diametri generosi.
Offre un contrasto, e un dettaglio superbo in certe condizioni.
Complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra Orontius e Heraclitus
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo: Grazie mille del commento! :D :D
Le impefezioni ci sono, e le vedo anch'io, è vero, ma il seeing in quei minuti effettivamente mi ha aiutato, finalmente. Rarissimo! :twisted:
il filtro IR-Pass, è impegnativo, :cry: ho dovuto abbassare il framerate ed alzare il gain, è molto, molto scuro, specie con la camerina che ho (me l'avevi consigliata anche tu, qualche anno fa, ora c'è dell'alltro, a quanto leggo), e a volte mi chiedo se effettivamente porti dei vantaggi. :x
Ma in questo caso ha fatto proprio il suo dovere e si vedeva al momento delle riprese.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra Orontius e Heraclitus
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15870
Località: (Bs)
Vedo un bellissimo risultato.
Immagine molto dettagliata e spettacolare. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra Orontius e Heraclitus
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Ippogrifo!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010