1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ok questa è solo una prova quindi vi prego siate clementi :D

ho provato a fare una proiezione di saturno con visione dal polo servendomi di PS5 e di Winjupos....qualcosa è uscito ma ci sono un po' gli anelli squadrati...devo rivedere un po' il tutto (e mi servono più riprese delle anse, qui ne ho utilizzata solo 1)..intanto consideratelo come un "lavoro in corso" :D...vediamo se un giorno di questi capisco come unire il tutto in modo non squadrato...

PS. si vede molto bene l'esagono in questa a colori.

CPC800
Asi120MM
celestron ultima 2X

Andre


Allegati:
polar projection.jpg
polar projection.jpg [ 87.76 KiB | Osservato 1574 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Ultima modifica di Andrea Vanoni il venerdì 8 marzo 2013, 12:01, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Molto interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
finito, ho risistemato il tutto poichè mi ero mangiato l'anello C che è stato faticosissimo da assemblare...che ne dite?

Andrea


Allegati:
polar projection ok.jpg
polar projection ok.jpg [ 69.75 KiB | Osservato 1678 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
forse l'ombra sugli anelli non è coerente , a quella distanza i raggi del sole vanno considerati paralleli , o no?
mi sa che ho scritto una cavolata, non consideravo l'inclinazione e la sfericità :oops:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Esattamente, non hai contato la sfericita :) è lo stesso effetto del cono prodotto dall'eclissi di luna :) se guardi le riprese della sonda cassini in questa prospettiva le ombre sono molto simili :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante.
Sarebbe utile sapere come fai, se ti va di spiegarlo.
Poi, per eliminare ogni dubbio sull'esagono polare, applicherei la stessa tecnica su altri pianeti, come Giove ad esempio, per vedere se si forma anche lì l'esagono, per escludere che sia irreale od artefatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Sarebbe utile sapere come fai, se ti va di spiegarlo.
Poi, per eliminare ogni dubbio sull'esagono polare, applicherei la stessa tecnica su altri pianeti, come Giove ad esempio, per vedere se si forma anche lì l'esagono, per escludere che sia irreale od artefatto.


allora l'immagine di partenza la allego sotto. Ho utilizzato le anse degli anelli, stirandole con PS in modo da realizzare la prospettiva dall'alto. Come dicevo questa è una prova, mi servirebbero 7 foto almeno per tutte le parti delle anse...in questo caso ho dovuto copiare e incollare quelle parti degli anelli su tutta la circonferenza. Per l'anello "C" ho lavorato su di esso separatamente poichè per far uscire i dettagli sul globo spariva quest'ultimo.

Ho assemblato il tutto rispettando le proporzioni e usato winjupos per la proiezione del globo di saturno.

Per quanto riguarda l'esagono, non penso sia artefatto poichè con le proiezioni del globo di giove non esce (allego anche quella, sempre una mia ripresa).

Andrea


Allegati:
saturno black 2.jpg
saturno black 2.jpg [ 38.89 KiB | Osservato 1575 volte ]
giove glbo.jpg
giove glbo.jpg [ 193.2 KiB | Osservato 1575 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che se riesci ad affinare la tecnica e a rendere più visibile l'esagono, magari mostrando più immagini che ne evidenzino la rotazione, un APOD non te lo leva nessuno (a meno che qualcuno non ti rubi prima l'idea, sto andando a montare il tele :mrgreen: ;) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
pian pian, ricordiamoci che ho risolto l'esagono con un 8' pollici, adesso non pretendiamo la nitidezza assoluta altrimenti il telescopio si sbullona da sol e mi riempie di sberle :D

Comunque ci lavorerò bene! :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confesso che non ho capito nulla della tecnica che hai usato, però mi congratulo per il risultato del lavoro, tenuto conto anche del diametro dell'ottica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010