1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono intervenuto in altri topic per avere un po' di informazioni visto che mi sto avvicinando pian piano all'astrofotografia planetaria, o per lo meno voglio informarmi su tutti i fronti per sapere a cosa vado incontro. Dato che non ho ricevute molte informazioni apro un nuovo topic sperando di catturare più attenzione.

Il mio setup al momento è molto modesto, ho un mak90 della Skywatcher e una montatura Vixen GP prestata da un amico.
Ciò che mi manca principalmente, è ovviamente la webcam. Mi sono informato e ho capito che le migliori webcam con sensore CCD (da quel che so è da preferire al CMOS perché quest'ultimo ha meno sensibilità) sono tutte fuori mercato, come le varie Toucam o le Vesta. Nell'usato qualcosa si trova, e infatti ogni giorno guardo su astrosell o sul mercatino del forum per vedere di trovare qualcosa.
In alternativa, se volessi prendere una modesta webcam per iniziare, ma nuova, ho trovato questa dal sito TecnoSky
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ex&Score=1
la cui descrizione cita che il sensore CCD è lo stesso delle webcam Philips.
Essendo un prodotto di elettronica, mi piacerebbe acquistarlo nuovo perché se ho dei problemi posso usufruire della garanzia. Solo che sono un po' restio, perché mi sembra un prodotto di 4 soldi spacciato per una webcam perfetta da dedicare al planetario, quando non c'è scritta nemmeno la marca... Vale la pena spendere 120 carte (+ s.s.) per un prodotto così, o meglio prendere un prodotto usato ma valido? A tal proposito avrei trovato una toucam PCVC740K usata, potrebbe essere un valido prodotto per iniziare?
Inoltre sono indeciso fra webcam monocromatica o a colori, anche se ho saputo che all'inizio è meglio iniziare con una a colori, nonostante sia meno sensibile della monocromatica.

Altra domanda:
Per riprese planetarie so che è praticamente necessaria una barlow, e mi stavo chiedendo qual è quella giusta che fa per me. 2x, 3x o 5x?
Considerate che ho un piccolo diametro e tirare troppo gli ingrandimenti mi sembra azzardato. Ma vorrei anche una barlow da sfruttare in futuro quando e se avrò un diametro più grande. Insomma vorrei trovare il giusto compromesso. All'inizio pensavo di dedicarmi alla Luna, poi magari al planetario.
So che magari molte di queste cose le imparo sul campo, però vorrei un consiglio per partire col piede giusto...
Grazie mille per l'attenzione! :)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
in realta che il ccd sia meglio del cmos e' un po un mito che viene da tanti anni addietro quando questo era vero.
le due camere planetarie che vanno piu' di "moda" al momento sono la asi120 e la qhy5l2 che montano lo stesso sensore cmos.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0c&Score=1

i due link per i modelli a colori.

direi che non c'e' paragone, le varie toucam o equivalenti montano sensori vecchi di svariati anni.

per usare una monocromatica devi usare una ruota portafiltri e relativi filtri per ccd che ti costano quanto la camera.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non metto in dubbio che siano buone camere, ma sono un po' oltre il mio limite di budget.
Volendo stare sempre attorno ai 100 euro, qual è meglio fra questa (camera ccd)
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ex&Score=1
questa (camera cmos orion starshoot)
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 75&Score=1
e ad esempio questa che ho trovato usata? (Toucam PCVC740K)
http://media.ldlc.com/ld3/300/2002/LD0000446586.jpg

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
ognuno fa la sue scelte, ma il 120€ per una webcam di 10 anni fa non li spenderei.
se guardi il primo link con 50€ in piu ti prendi la qhy che e' una camera dedicata, di ultima generazione, ad altissima sensibilita' e framerate.
Se cerchi sul forum degli utenti sono passate alla asi da camere ben piu' costose.
La differenza tra asi e qhy alla fine sono i driver, le caratteristiche sono le stesse.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010