Ciao a tutti, sono intervenuto in altri topic per avere un po' di informazioni visto che mi sto avvicinando pian piano all'astrofotografia planetaria, o per lo meno voglio informarmi su tutti i fronti per sapere a cosa vado incontro. Dato che non ho ricevute molte informazioni apro un nuovo topic sperando di catturare più attenzione.
Il mio setup al momento è molto modesto, ho un mak90 della Skywatcher e una montatura Vixen GP prestata da un amico.
Ciò che mi manca principalmente, è ovviamente la webcam. Mi sono informato e ho capito che le migliori webcam con sensore CCD (da quel che so è da preferire al CMOS perché quest'ultimo ha meno sensibilità) sono tutte fuori mercato, come le varie Toucam o le Vesta. Nell'usato qualcosa si trova, e infatti ogni giorno guardo su astrosell o sul mercatino del forum per vedere di trovare qualcosa.
In alternativa, se volessi prendere una modesta webcam per iniziare, ma nuova, ho trovato questa dal sito TecnoSky
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ex&Score=1la cui descrizione cita che il sensore CCD è lo stesso delle webcam Philips.
Essendo un prodotto di elettronica, mi piacerebbe acquistarlo nuovo perché se ho dei problemi posso usufruire della garanzia. Solo che sono un po' restio, perché mi sembra un prodotto di 4 soldi spacciato per una webcam perfetta da dedicare al planetario, quando non c'è scritta nemmeno la marca... Vale la pena spendere 120 carte (+ s.s.) per un prodotto così, o meglio prendere un prodotto usato ma valido? A tal proposito avrei trovato una toucam PCVC740K usata, potrebbe essere un valido prodotto per iniziare?
Inoltre sono indeciso fra webcam monocromatica o a colori, anche se ho saputo che all'inizio è meglio iniziare con una a colori, nonostante sia meno sensibile della monocromatica.
Altra domanda:
Per riprese planetarie so che è praticamente necessaria una barlow, e mi stavo chiedendo qual è quella giusta che fa per me. 2x, 3x o 5x?
Considerate che ho un piccolo diametro e tirare troppo gli ingrandimenti mi sembra azzardato. Ma vorrei anche una barlow da sfruttare in futuro quando e se avrò un diametro più grande. Insomma vorrei trovare il giusto compromesso. All'inizio pensavo di dedicarmi alla Luna, poi magari al planetario.
So che magari molte di queste cose le imparo sul campo, però vorrei un consiglio per partire col piede giusto...
Grazie mille per l'attenzione!
