1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile, secondo giorni di fila che fotografo la Luna, non succedeva da fine luglio credo.

Oggi la fase mi piace decisamente di più, e direi anche i risultati. Anche se è stata una seduta osservativa mordi e fuggi, ovvero dopo la partita della Roma ( 8) 8) ) per caso mi sono affacciato dalla finestra e ho visto che c'era la Luna, quindi di corsa ho preso tutto e ho iniziato subito ad osservare prima che si nascondesse dietro ai palazzi. Quindi non ho potuto lasciar acclimatare bene il telescopio :( E oltre a questo metteteci un seieng non eccellente (seeing 1/5, fonte Meteoblu, mentre solo 1 ora prima era a 3/5, a saperlo...), quindi il risultato ancora una volta non mi soddisfa a pieno.

Bando alle ciancie, ecco i risultati:

25 mm Super + eleborazione iris (B/N)
http://forum.astrofili.org/userpix/17_25mmsuper__iris_1.jpg

Hyperion 21mm + elaborazione iris (RGB) -ruotata di 90°-
http://forum.astrofili.org/userpix/17_1Hyp21mm__iris_1.jpg

Hyperion 21mm + elaborazione iris (B/N) -ruotata di 90°-
http://forum.astrofili.org/userpix/17_2Hyp21mm__iris_1.jpg

Hyperion 21mm + elaborazione iris (RGB)
http://forum.astrofili.org/userpix/17_3Hyp21mm__iris_1.jpg

Hyperion 21mm + elaborazione iris (B/N)
http://forum.astrofili.org/userpix/17_4Hyp21mm__iris_1.jpg
Questa forse merita un pò più di contrasto vero?

Ho ruotato le 2 fotografie fatte con l'Hyperion per cercare di ridurre al minimo gli artefatti JPEG, miei acerrimi nemici dopo la polvere e le nuvole. Ditemi quale vi sembra la migliore (secondo me l'ultima...) così' faccio la scheda tecnica solo su una foto senza che perdo 20 minuti per farle su tutte le pose.

Ah, quasi dimenticavo, posto anche il risultato della somma di 2 pose di questa sera:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_somma_1.jpg
E credetemi queste erano le uniche 2 pose più "simili" tra loro e che credevo esenti da curvatura di campo.

P.S. @Anto: le foto purtroppo le ho cancellate sia dal pc (ho tenuto solo quelle ben riuscite) e anche dalla fotocamera, ma la somam di stasera è molto simile a quella che avevo ottenuto ieri, quindi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Non male come risultati, ma mi chiedo perchè riprendi ed elabori la luna in RGB, non ha molto senso..puoi benissimo direttamente acquisire filmati in B/N e aumentare così la qualità del singolo frame.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Non male come risultati, ma mi chiedo perchè riprendi ed elabori la luna in RGB, non ha molto senso..puoi benissimo direttamente acquisire filmati in B/N e aumentare così la qualità del singolo frame.


Emh, non sono filmati elaborati :)

Sono singoli scatti in afocale: faccio alcuni scatti in B/N e alcuni scatti in RGB, magari in quegli attimi in cui scatto in RGB escono più dettagli o viceversa con il B/N.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un risultato che mi convince molto, ma la fotografia è stata scattata a fine luglio:

http://img111.imageshack.us/img111/5397 ... re2kb6.jpg

Posto questo perchè la fase è simile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ahh ok vero! Bè allora a sto punto perchè non fare solo scatti B/N?

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
faccio alcuni scatti in B/N e alcuni scatti in RGB, magari in quegli attimi in cui scatto in RGB escono più dettagli o viceversa con il B/N.


:wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché le devi mettere sempre ruotate a casaccio? E soprattutto specchiate?
Raddrizzare correttamente le immagini costa una fatica pari a 0,01 e la foto ci guadagna molto. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010