1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna cinerea
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Ieri dall'avventura di Campo Felice e' emersa la mia prima luna cinerea.
E' un complicato mosaico di due foto eseguito con Imerge :D Spero vi piaccia. Si accettano consigli. (Meno quello di buttare la foto nel cestino) :lol:

Campo Felice UT 18.47
Stellarvue 66 semiapo Webcam Toucam Pro
Frames 100/899 Seein III-IV Antoniadi
http://forum.astrofili.org/userpix/249_luna_cinerea_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi avere fatto un po' di casino con la dinamica, la parte illuminata non è bianca 255 come dovrebbe essere. E di conseguenza nella parte buia non si vede un tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un "brava" per l'impegno :) e anche per il soggetto un pò bistrattato: la
luce cinerea personalmente l'avevo dimenticata :? ...
Per quanto riguarda l'esposizione probabilmente avresti dovuto esporre
ancora di più (tempi più lunghi o maggior guadagno; preferisco la prima),
difatti la luce cinerea è visibile come contorno mancado quel po di dettaglio
all'interno.

:)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: luna cinerea
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
..Mi stai dicendo che c'e' un modo per far uscire fuori i dettagli della parte buia? Non sapevo..io l'ho fatta pensando solo di evidenziare il disco nero. :roll:
La prossima volta provo...

Ciao grazie
Sally :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, Sally. Si può fare di più soprattutto se cerchi di riprendere la luce cinerea nei primi tre giorni post lunazione nei quali la falce è più debole e la parte scura più illuminata dalla Terra.
Un esempio lo trovi fra le fotografie della Luna sul mio sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna cinerea
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sally ha scritto:
..Mi stai dicendo che c'e' un modo per far uscire fuori i dettagli della parte buia?

Certamente! Io ci sono riuscito pure in fase di luna nuova, 8) Come? Guarda qui:
http://www.astronomia-euganea.it/modules.php?full=1&set_albumName=album03&id=Eclisse060329con_Luna&op=modload&name=gallery&file=index&include=view_photo.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Sally.
Non che debba arrivare [subito] al risultato "estremo"
di Mars4ever, ma come suggerisce Renzo, prova nei
primi 3 giorni immediatamente seguenti la Luna nuova,
o nei 3 giorni che precedono il novilunio.
Questi sono i giorni più semplici e con le migliori circostanze
geometriche per riprendere efficacemente la luce
cinerea della Luna. Prova al fuoco ridotto f/6,3 del
C8 con esposizioni a "forchetta" in modo da individuare
il tempo corretto. Orientativamente parti da 2, 4, 6,
secondi, in modo poi da scegliere la migliore immagine.
Attenzione a non andare troppo oltre con i tempi lunghi,
in quanto poi s'innesta il mosso dovuto al moto proprio
della Luna.
Per le prime volte eviterei di usare la webcam, per la luce
cinerea, in quanto riduce troppo il campo apparente.
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo, mi hai fatto ricordare i tempi di quando si diceva esposizione
a forcella o forse ricordo male????

:)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Grande Danilo, mi hai fatto ricordare i tempi di quando si diceva esposizione
a forcella o forse ricordo male????

:)



Sarà stata l'ora di colazione, ma per un momento
ho avuto un lapsus culinare!
Bracketing o esposizioni a forcella, ricordi bene! :lol:
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010