1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La luna in 66mm
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Non sono solito sponsorizzare marchi o telescopi, questa volta però alla luce di un risultato che veramente mi inorgoglisce intendo ringraziare Giuliano Monti per il suo SPLENDIDO doppietto TECNOSKY ED66, preso due anni fa e che mi ha dato enormi soddisfazioni.

Suggerisco di vedere l'immagine a FULL RES: http://www.astrobin.com/full/34513/?mod=none

(basta cliccare piena risoluzione in alto a destra una volta aperta l'immagine)
Per chi conosce la luna potrà notare che sono stati risolti, seppur rimangano dei puntini i crateri interni a Plato (!!) come le rimae principali della superficie lunare.

Avistack2, PS5.

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna in 66mm
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Un pelo "bruciate" le alte luci, ma è indubbio che un tempo con 66mm ti scordavi immagini dettagliate come questa. Bravo Andrea!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna in 66mm
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao purtoppo per le alte luci credo non si possa fare molto, l'ho ripresa anche un po sottoesposta a causa della fase e poi ho regolato il tutto :)

Ti ringrazio comunque! Proverò a regolare qualcosina :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La luna in 66mm
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15886
Località: (Bs)
Bella, bellissima. Dettagli minuziosi finissimi. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010