1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi riporto le migliori immagini che ho ottenuto con un setup economico:
Camera: Firefly MV 0.3 MV comprata su ebay per 35 Euros
Montatura: manuale alt-az Voyager (150 euros usata)
Telescopio (questo meno economico, ma l'ho comprato usato): Mak Intes 7" 703 f/10 deluxe
Barlows: Antares apo x2 , Televue barlow x3
Ircut filter

ripresa del 18 Feb a f/26 (con Io e sua ombra):

Immagine

ripresa del 19 Feb a f35:

Immagine

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao complimenti per la ripresa,accidenti!Io ho visto la tua medesima camera su ebay,penso sia quella firewire,che risoluzione ha?

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
No e' una USB2.
Ora il prezzo e' aumentato di circa 10 euros (viene circa 45 euros ora, comprese le spese di spedizione).
http://www.ebay.com/itm/Point-Grey-Rese ... 3ccef68b1c

Guarda il topic:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/3/vc/1

I pixels sono di 6micron.

Penso in queste immagini di aver raggiunto le massime prestazioni possibili per il mio set up (da saldo).

Infatti senza motorizzazione sono costretto a usare tempi di otturazione di 16ms se no l'immagine viene mossa.

Per migliorare o devo prendere una webcam con migliore rapporto segnale rumore o una montatura motorizzata (per poter allungare i tempi di posa).

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche la seconda immagine della serata (quella con piu' dettagli):

Immagine

e un'animazione con tutte le immagini:

Immagine

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Ultima modifica di mauri il domenica 24 febbraio 2013, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Bel risultato ottenuto con intelligenza.
Bella animazione, molto interessante. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bravo, questi risultati non li vedo con setup molto più costosi del tuo, complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, complimenti ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i commenti,
a chi fosse interessato spiego come ho ottenuto le immagini senza motorizzazione.

Con il mio mak da 7" uso una montatura alt-az manuale per le dimensioni ridotte del balcone parigino a mia disposizione. Una Azimutale non ci sta!

Uso la stessa tecnica con il mio Dobson LB 12" (fisso a Pantelleria).
Ovviamente l'interesse maggiore e' la possibilita' di fare riprese planetarie a basso costo con i Dobson.

Dispongo il lato piu' lungo del sensore parallelo alla traiettoria del pianeta.
Posiziono giove sul lato sinistro del sensore (appena fuori dal sensore), lo lascio defilare sul sensore senza toccare la montatura, quando esce sulla destra, lo riposiziono sul lato sinistro.
In due minuti ripeto l'operazione 10/11 volte.

Uso pipp per ottenere un avi con il pianeta ricentrato (e per eliminare le immagini senza un pianeta intero), AS!2 per lo stacking e registax per le wavelets.

I limiti sono:
1) per evitare il mosso legato al movimento di giove i tempi di esposizione devono essere brevi (alla focale di 5000mm inferiori a 18ms, le migliori immagini le ottengo con 12ms). Il tempo massimo e' inversamente proporzionale alla focale (si accorcia allungando la focale).
2) un 20% delle immagini sono da buttare perche' o non contengono il pianeta o contengono solo una parte del pianeta.
3) e' difficile superare una focale di 6000mm con un sensore di 1/3" (la velocita' di drift sul sensore e' proporzionale alla focale).
4) per evitare una rotazione di campo mi limito a filmati di 2 minuti
5) e' impossibile avere il tempo per delle riprese con i filtri RGB

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Ultima modifica di mauri il martedì 26 febbraio 2013, 12:43, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
complimenti!

mauri ha scritto:
...
Uso pipp per ottenere un avi con il pianeta ricentrato...


cos'è "pipp"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010