1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: GiulioT e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiutino per iniziare a fotografare
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli per iniziare ad entrare nel grande mondo dell'astrofotografia.

Possiedo un Telescopio Astro Professional Zeus 150/750 e ho da poco acquistato una Canon EOS 1100D per iniziare con l'astrofotografia.

Per collegare il corpo macchina al telescopio mi hanno detto che devo comprare un anello T2 e sostituirlo all'obbiettivo della macchina... pensavo di dover acquistare solo questo anello ma vedo che mi sbagliavo, devo prendere anche un naso.
Purtroppo non so dove prenderlo.
Il mio telescopio ha il Gruppo focheggiatore da 31.8 mm
Avendo dei Plossl come oculari (ovviamente da 31.8 mm) ho notato che la parte inferiore di quest'ultimi è svitabile, eventualmente non è che posso svitare quella parte e avvitarla all'anello T2?

Ps: Mi trovo a passare quasi tutti i giorni da Miotti (quello di Napoli, alla stazione Garibaldi), secondo voi lì potrei trovare questo anello T2 e, qualora mi servisse, il naso?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e se avete qualche consiglio da darmi non esitate. Attendo una vostra risposta. Grazie

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao MenTropica,se ti posso aiutare..questo è un link dove lo vendono
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2747

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao MenTropica,
dubito che quelli di Miotti di piazza Garibaldi capiscano cosa è un naso da 31,8mm e l'uso che vorresti farne... trovandomi a passare di lì, ho dovuto suggerire loro di raddrizzare il telescopio sulla montatura (era puntato verso terra)....
Comunque, io credo che per prima cosa dovresti accertarti che il tuo telescopio abbia abbastanza backfocus per andare a fuoco con la reflex. E' probabile che, il fuoco cada internamente al fuocheggiatore per cui non andrai a fuoco con la reflex.
La situazione ideale sarebbe che il tuo telescopio avesse abbastanza backfocus per la tua reflex e presentasse all'estremità del fuocheggiatore un filetto per avvitarci l'anello T2 e quindi la reflex....
Nel tuo caso, ammettendo che il tuo telescopio non abbia abbastanza backfocus e neanche la filettatura all'estremità del fuocheggiatore, la situazione si complica e diviene quasi proibitiva per la fotografia deep: tra l'altro, l'aggiunta di un naso da 1,25" aumenterebbe lo spessore e peggiorerebbe solamente la situazione...
Il tuo telescopio, anche ammettendo che non abbia abbastanza backfocus, comunque è sfruttabile per le riprese planetarie: inserisci una barlow nel fuocheggiatore, nella barlow inserisci il naso da 1,25" avvitato all'anello T2 e quindi alla reflex...andrai sicuramente a fuoco...( naturalmente in questa configurazione andrai a fuoco anche per le riprese deep, ma la focale sarebbe troppo spinta e il telescopio diverebbe poco veloce fotograficamente parlando). Per fare riprese planetarie, usa il software "Eos movie record" (liberamente scaricabile).

Per risolvere il problema del backfocus, dovresti comprare un fuocheggiatore a basso profilo o apportare altre piccole modifiche al tele.... ma secondo me non ne vale la pena.
Se non hai problemi di backfocus, dimentica tutto quello che ho scritto...
A proposito, qui trovi sicuramente il naso di cui hai bisogno:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, grazie ad entrambi per l'aiuto.

Per quanto riguarda il backfocus non so proprio che dirti Nanni.
Allora prima di tutto premetto che non avendo il telescopio motorizzato (non ancora, l'acquisto del motore sarà a breve) vorrei iniziare a fotografare la luna ed eventualmente i pianeti, sempre se mi è reso possibile. Per quanto riguarda il backfocus come faccio a vedere se posso andare a fuoco con la reflex? A dire il vero poco ci capisco. Nel senso: mettiamo caso che io voglia fotografare Giove. La mia idea sarebbe: Puntarlo con il telescopio, mettere un oculare e mettere a fuoco e poi prendere la reflex e collegarla al tele. Non so se ciò è sbagliato e ti prego di non ammazzarmi qualora (quasi sicuramente) abbia detto una marea di cazzate.
Seconda cosa:
Il mio tele è questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=96

E noto che esistono molti accessori della stessa marca per l'astrofotografia: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=96

Quindi non so che dire, se una casa facesse telescopi non adatti per l'astrofotografia e che necessitano di piccole modifiche al telescopio stesso non penso che si prenderebbe la briga di costruire anche costosi accessori fotografici.
Per quanto riguarda la filettatura non so bene se abbia capito cos'è.

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento però a quel che leggi... gli accessori consigliati non sono quelli che hai postato nel secondo link... dove tra le altre cose ci sono spianatori di campo per rifrattori(che chiaramente non centrano una mazza con il tuo newton...) Ciò che c'è come accessorio fotografico è l'adattatore per fare foto con la tecnica della proiezione oculare... cosa che mi fa pensare proprio che il fuoco non sia "esterno abbastanza" per andare a fuoco diretto. Dovresti chiedere qua sul forum a qualcuno che ha lo stesso newton se riesce ad andare a fuoco solamente con naso e adattatore T2.

EDIT: noto ora la domanda sulla messa a fuoco, mettere a fuoco prima con l'oculare è un operazione inutile se stai cercando di fotografare al fuoco diretto(come stai dicendo te ovvero telescopio->naso 31,8->anello t2-> canon). La messa a fuoco la devi fare direttamente con la canon, prima grossolana guardando dentro il mirino e poi usando il live view, possibilmente usando lo zoom a schermo più alto consentito dalla tua reflex.
Mettendo a fuoco l'oculare non sarà a fuoco con la reflex il piano di messa a fuoco è al 99,99999% ad una distanza diversa tra oculare e reflex, se fosse alla stessa distanza è proprio una botta di "fortuna" enorme...
Spero di essermi spiegato, se no chiedi pure chiarimenti :D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non preoccuparti di nulla, solo chiedendo potrai risolvere i tuoi dubbi. Per la questione backfocus, il metodo più semplice è quello di telefonare o srcrivere a Ottica San Marco e chiedere specificamente se il tuo telescopio va a fuoco con le reflex senza l'impiego di una lente di barlow.
Dunque, considerato che vuoi dedicarti alla "fotografia di luna e pianeti", il tuo telescopio è OK perchè nella fotografia dei pianeti si usa la lente di Barlow che agisce come estrattore di fuoco.
Per iniziare a fotografare con l'attrezzatura che ora hai, devi comprare:
1) Anello T2 per Eos
2) Adattatore da 1,25" a T2 (volgarmente detto naso da 1,25")
3) Lente di Barlow (io ti consiglio una TS ED 3X: costa poco e va benissimo per cominciare)
4) almeno il motore di AR ( non è possibile fare riprese se non hai un buon inseguimento - a meno che tu non sia in grado di inseguire a mano senza introdurre vibrazioni sull'attrezzatura)

Svita l'obiettivo dal corpo macchina, avvitaci l'anello T2; quindi, avvita il naso alla filettatura femmina dell'anello T2. Inserisci la lente di Barlow nel naso. A questo punto, inserisci il tutto nel fuocheggiatore. Così facendo, sei pronto per fare le riprese con la fotocamera....

Riguardo agli accessori da te indicati, solo i primi due potrebbero essere utili per fare riprese dei pianeti con il tuo telescopio tramite il "metodo della proiezione d'oculare". In questo caso, compri il primo o il secondo raccordo (migliore perchè a lunghezza regolabile) del link da te indicato (ma sempre abbinato all'anello T2 per Eos) e per estrarre il fuoco, anzichè la barlow (che in questo caso non compreresti), usi l'oculare ( che viene inserito dentro all'adattatore a lunghezza regolabile - di solito con questa tecnica si usano oculari ortoscopici, ma i tuoi pure possono andar bene). Gli altri aggeggi, sono fatti per tutt'altra tipologia di telescopi e sono inutilizzabili sul tuo.

Riguardo a ciò:
mettiamo caso che io voglia fotografare Giove. La mia idea sarebbe: Puntarlo con il telescopio, mettere un oculare e mettere a fuoco e poi prendere la reflex e collegarla al tele.

non ho capito cosa vorresti fare: intendi che vuoi lasciare l'oculare nel fuocheggiatore ed accostare la tua reflex dotata del suo obiettivo all'oculare? Se così è, la tecnica non è sbagliata: si chiama "fotografia con metodo afocale", ma presuppone che la reflex sia perfettamente allineata all'oculare e per ottenere ciò ti occorre il "Baader microstage" (http://www.astroshop.eu/digicam-clamps/ ... ii/p,12182) o qualche supporto simile. La resa qualitativa è inferiore agli altri metodi che ti ho prima menzionato, ma anch'io ho iniziato così e mi ci sono moto divertito.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi. Inanzitutto mi scuso molto per la mia mancata risposta, non ho avuto internet per 5 giorni e inoltre sono stato un po' impegnato con il mio esame di Analisi 1. :oops:
Tornando al discorso: sono passato da Miotti e mi hanno detto che non hanno nè naso, nè tantomeno l'anello T2 e che dovrei ordinarlo. A questo punto stavo pensando proprio di comprare tutto cioè che mi serve su internet così vediamo anche di risparmiare un po'.
Visto che ci siamo, e ormai sapete cosa mi serve per iniziare, non è che foste ancora così gentili da postarmi qualche link? Così evito pure di comprare roba che non va bene.

A Nanni:

Cita:
non ho capito cosa vorresti fare: intendi che vuoi lasciare l'oculare nel fuocheggiatore ed accostare la tua reflex dotata del suo obiettivo all'oculare?


Sisi, l'idea era proprio quella!

A Cionki:

Cita:
noto ora la domanda sulla messa a fuoco, mettere a fuoco prima con l'oculare è un operazione inutile se stai cercando di fotografare al fuoco diretto(come stai dicendo te ovvero telescopio->naso 31,8->anello t2-> canon). La messa a fuoco la devi fare direttamente con la canon, prima grossolana guardando dentro il mirino e poi usando il live view, possibilmente usando lo zoom a schermo più alto consentito dalla tua reflex.
Mettendo a fuoco l'oculare non sarà a fuoco con la reflex il piano di messa a fuoco è al 99,99999% ad una distanza diversa tra oculare e reflex, se fosse alla stessa distanza è proprio una botta di "fortuna" enorme...
Spero di essermi spiegato, se no chiedi pure chiarimenti


Si, certo che ti sei spiegato, mi sembra una cosa alquanto ovvia, la mia idea però era anche lasciare l'oculare dentro come stavo dicendo con Nanni.
In questo caso mi chiedevo: se metto a fuoco con l'oculare poi non dovrei mettere a fuoco anche con la reflex? O l'oculare essendo molto vicino alla reflex assume il ruolo di suo obbiettivo e quindi non c'è bisogno di nient'altro?!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiulioT e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010