1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Protuberanza solare con 150mm mod pst
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing era tremendo, ma per testare la ASI120MM ho registrato ugualmente qualche filmato, anche per vedere i limiti nei diversi settaggi per la ripresa in halpha.
Consigli, commenti lo sapete sempre graditi, aiutano a migliorarsi.
I dettagli con il rifrattore da 15 cm sono notevoli ma l'impresa resta soprattutto il seeing, ma appena migliora la stagione credo che qualcosa di spettacolare si possa tirar fuori.
Cieli Sereni
Alessio


Allegati:
elab3.png
elab3.png [ 409.29 KiB | Osservato 1045 volte ]

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh i dettagli ci sono, una bella colonna di fuoco :)
15cm di apertura sono una bella bestia da domare con il seeing.
che tempi hai usato? a che focale eri?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo

Ero a focale 1800 con la barlow 2x il bf non mi consente di andare più corto ma ad ogni modo per riprese delle a largo campo ho visto buoni risultati con il binning 2x2.
Per la ripresa andavo a 68 fps oscillava fino a 70 fps. Con il 150mm è dura per il seeing inevitabilmente devo attendere che si stabilizzi un po' di solito nella stagione primaverile comincia qualche buona giornata ma ti posso assicurare anche a video con seeing pessimo quei brevi frammenti di stabilità i dettagli sono impressionanti.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
cavolo che bella bestia, non è affatto male, bravo!

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso immaginare, già con il mio 100 le poche giornate di seeing buono ho perso la bavetta

certo che 70fps sono uno spasso, io sono ancora relegato ai 20 della chameleon, devo fare presto il passaggio ma sono ancora indeciso tra la tua asi120mm e la equivalente QHY 5L-II, mi preoccupa la fattura della camera del sensore che nelle PTG è ermetica e non c'è verso che ci entrino porcherie mentre nelle cinesate ho sempre visto polvere di ogni genere, vedasi magzero et simili.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione la ASI ne ho due e conosco gli altri che l'hanno presa da problemi di polvere ma io ho pulito il sensore ed ho risolto la qhy conosco chi l'ha presa e provata non è molto convincente ma i test non sono ancora in condizioni ottimali.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda protuberanza!!!

A volte persino con un misero PST se ne vedono di impressionanti!!
Certo che mi piacerebbe avere uno strumento solare più performante, ma costano veramente un botto!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa Alessio ;), con un buon seeing chissà che spettacolo ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe

E' che con seeing pessimo anche l'alta velocità in fps non è che offre granché, quando l'immagine è degradata ma qualche frame è interamente corretta allora si possono ottenere ottime immagini, ma spesso (ci avrai fatto caso) la distorsione è talmente elevata che in qualche frame puoi avere parte dell'immagine corretta e altra distorta, ed è lì che la velocità alla fine non ti da tutto questo vantaggio.
Aspettiamo pazienti...arriveranno le buone giornate.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
:shock: Lingue di fuoco! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010