1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono proprio curioso di sapere come fate a pulire (ed a tenere pulito) il sensore CMOS della ASI 120 MM.
Premetto che sono almeno 35 anni che pulisco obiettivi fotografici, sensori di reflex professionali, telescopi, oculari etc. e non ho mai avuto problemi.

Stamattina, ben cinque riprese sul Sole ho dovuto buttarle via perchè letteralmente piene di pelucchi, macchioline, etc.
E tra le cinque riprese ho pulito il sensore ben cinque volte, pulendo anhe le superfici delle lenti del mio Lunt da 60 mm.
Ho notato che, inquadrando "quasi" tutto il Sole, a focale nativa di 500 mm e senza nessuna Barlow, la sporcizia era dappertutto, questo lo avevo notato anche preedentemente sulla Luna piena, una decina di giorni fa.
Possiedo anche una Chameleon, con un bel vetrone posto davanti al sensore che credo di non avere mai pulito e che risulta pulitissimo.

Allora mi è venuto un dubbio, ma non sarà colpa di quell'orribile rondella di gomma nera che circonda il sensore e che ogni tanto rilascia qualche particella?
Comunque, qualche minuto fa l'ho parzialmente alzata (scollata) ed ho pulito il sensore per bene, osservandolo con una lente per francobolli e sembra finalmente pulito.

Durerà?

Vi farò sapere.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ennio credo sia un problema comune, stavo appunto seguendo una discussione su CN che parla della stessa cosa.

Secondo me è colpa sia di quella protezione nera che della sporcizia nei filetti.

Ma alla fine l'hai rimossa quella sorta di rondella?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Ultima modifica di gupise il lunedì 4 febbraio 2013, 19:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gupise ha scritto:
Ennio credo sia un problema comune, stavo appunto seguendo una discussione su CN che parla della stessa cosa.

Secondo me è colpa sia di quella sorta di protezione che della sporcizia nei filetti.

Ma alla fine l'hai rimossa quella sorta di rondella?



La rondella è di gomma autoadesiva, e si alza facilmente, non l'ho rimossa però del tutto per evitare errori di riposizionamento, l'ho alzata quanto basta per potere pulire a fondo la superficie del sensore completa, senza così accumulare sporcizia a i bordi della finestrella, mezza goccia di alcool isopropilico su uno scottex ed il gioco è fatto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Io ho usato il buon post-it come generalmente si fa sulle reflex per pulire l'interno della camera, ad ogni passata è rimasto attaccato di tutto.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, io ho passato un cotton-fioc asciutto preso dallo scatolino ... et voilà pulito.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto caso pure io a quella rondella di gomma, e mi chiedevo...ma non conviene toglierla del tutto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ho fatto caso pure io a quella rondella di gomma, e mi chiedevo...ma non conviene toglierla del tutto?


Secondo me (purtroppo) non conviene toglierla, perchè, almeno nella mia, la rondella è parzialmente pressata, quindi fa da battuta della superificie interna del coperchio della scatola rossa.
Sono sempre più convinto però che sia lei la causa della sporcizia che va a finire sul sensore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 22:21
Messaggi: 31
Ho ricevuto la mia ASI120MM ieri, mi sa che la metterò dentro una busta zip lock dopo ogni volta che la uso!
Saluti dalle isole maltesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la lens-pen ho risolto il problema :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia sensore ASI 120 MM
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
io mi sono stufato, oggi mentre facevo alcune prove ho tolto completamente quella sorta di spugna nera. consiglio i farlo a tutti.

il sensore diventa molto più semplice da pulire, si ha molto più spazio e non si rischia di sfregare contro i bordi di quel materiale che rilascia un sacco di particelle nere. sono convinto di non dover più bestemmiare..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010