1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, vi posto il mio primo sole, realizzato in HA con un Coronado Helios1 e QHY5L-II mono il 31-1-2013

Immagine

Sono 899 frames su 1023 a 20fps.

Seconda volta che uso registax e photoshop solo per colorarla.

Sono andato giu un po troppo con i wavelet credo... :roll:
Ho l,impressione pero' che, con registax6, alzo un wavelet in anteprima quando riabbasso il valore non riporti l'immagine come era prima, ma forse e' solo una mia impressione.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il venerdì 8 febbraio 2013, 19:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si vede la foto... :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Oooopsss

Scusate, devo aver cancellato il link per sbaglio.... :roll:

Grazie :wink:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo un pò eccessiva la regolazione dei wavelets, però le premesse ci sono tutte, lo strumento e la camera sembra che siano ottimi.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona prima luce, secondo me tenedoti più morbido nella elaborazione viene anche meglio.

come si comporta questio helios? non ne ho mai visto uno.
la nuova cameretta invece? l'hai trovata rumorosa? si scalda tanto?
l'involucro è di alluminio o di plastica?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Grazie per il commento!
Si, ho esagerato proprio un po con i wavelet... :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L'helios sembra buono, ho fatto dere un occhiata ad un amico che ha usato un po di tele h-alpha e secondo lui e' ottimo, almeno quanto un solarmax60, per me e' il primo e non saprei dare un opinione rispetto ad altri tele. Di buono e' che ha un bf da 30 incorporato, dobrebbe illuminare anche una aps-s. Il campo e' immenso.
La camera ha il corpo in aluminio, dopo una quarantina di minuti di prove sotto il sole era appena tiepida. Non mi sembra sia rumorosa, almeno nelle esposizioni brevi, le lunghe esposizioni non le ho ancora provate.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
L'helios sembra buono, ho fatto dere un occhiata ad un amico che ha usato un po di tele h-alpha e secondo lui e' ottimo, almeno quanto un solarmax60, per me e' il primo e non saprei dare un opinione rispetto ad altri tele. Di buono e' che ha un bf da 30 incorporato, dobrebbe illuminare anche una aps-s. Il campo e' immenso.
La camera ha il corpo in aluminio, dopo una quarantina di minuti di prove sotto il sole era appena tiepida. Non mi sembra sia rumorosa, almeno nelle esposizioni brevi, le lunghe esposizioni non le ho ancora provate.

Ciao



Blocking filter da 30?

Uno spettacolo, costerà ben di più del telescopio stesso!!.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
E' all,interno del tubo subito dietro all'ethalon, si usa un normale diagonale :mrgreen:
Oggi son riuscito ad osservare una mezzoretta, cielo spettacolare, primo sole in ha anche per le bimbe di 12 e 3 anni :D
Il vecchietto comunque sembra proprio avere ancora qualcosa da dire!
Mi fermava un po che avesse 11anni, ma sono proprio contento della spesa... mi ci sarei comprato giusto un pst.
Volevo fare un po di riprese ma poi la bimbetta ha preteso il papa'. :)

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010