1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Salve a tutti,
Ieri, dopo molto tempo, sono ritornato a riprendere il Sole! Avevo deciso di testare il comportamento della ASI sul Sole. La nuova camera si è rivelata più sensibile rispetto alla Basler, ma tutte le riprese sono affette da uno strano disturbo di banding verticale/obliquo, secondo me dovuto ad un disturbo elettromagnetico. Qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo? Allego un raw appena uscito da AS, dove si vede chiaramente il problema
Se ciò non bastasse mentre stavo riprendendo un video è transitato pure un uccello sul Sole. Ecco lo spezzone
http://www.youtube.com/watch?v=5EgX4jImgGA
Comunque, qualche ora dopo, passato il magone per il disturbo ho ripreso nuovamente con la Basler, questa volta senza problemi.
Le riprese sono state effettuate alle 13:15 UTC, ulteriori informazioni sulla strumentazione le trovate nella scheda di Astrobin
mono
http://www.astrobin.com/31715/0/
magenta
http://www.astrobin.com/31715/B/
arancio
http://www.astrobin.com/31715/C/
Ulteriori informazioni a riguardo della strumentazione le trovate nella scheda di Astrobin.
Cieli sereni
Alessandro


Allegati:
Moon_112152_g5_b3_ap367.jpg
Moon_112152_g5_b3_ap367.jpg [ 356.82 KiB | Osservato 1752 volte ]

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come mi ripeto spesso, le tue versione magenta mi piacciono sempre :)

le bande di newton purtroppo colpiscono un po' tutti, dipende dal treno ottico, dal montaggio del sensore, dal vetro usato per la protezione. esistono anelli di tilting che annullano o quasi l'effetto, li trovi su ts intorno ai 50 euro se ricordo bene.

altrimenti fai i flat e togli quasi tutto. certo se uscisse subito senza difetti sarebbe meglio eheh.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini come sempre ;)

Un trucco per gli anelli di Newton è di spostare leggermente il campo ripreso, durante il filmato.
E' un pò noiosa come cosa me basta fargli fare dei leggeri movimenti in alto/basso, destra/sinistra per ridurre di molto senza dover fare niente di particolare. Unico problema vero è che il campo ripreso si riduce leggermente.

Un saluto e cieli sereni,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie Paolo e Andrea! :D
Di questo disturbo non ne avevo mai sentito parlare, grazie per le informazioni.
Avevo pensato anch'io di attuare il tuo metodo Andrea. Il problema è che me ne sono accorto dopo aver ripreso tutti i filmati, quando li ho revisionati all'ombra.

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho passato due giorni a pulire le lenti/CCD pensando che fossero "ditate" :D

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima la ripresa, veramente bella e dettagliata!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa Alle, complimenti.
Per quanto riguarda il banding, ieri, con l'ASI 120 MM è capitato anche a me, però solo con la Barlow, sia Zeiss Abbe 2 X che Celestron 3 X, fastidiose al punto di impedirmi di riprendere.
Senza nessuna Barlow, le bande oblique non comparivano.
Spero che risolvano questo problema con un nuovo firmware (se sarà possibile, ne dubito....).

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non é una questione di firmware ma una questione ottica.

Potete provare a spostare un po' la camera, cambiare la sequenza di eventuali filtri o aggiungerne.

La soluzione migliore é quella già proposta di un adattatore che inclina leggermente l'angolo di incidenza della camera.

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 18:40
Messaggi: 61
ciao a tutti,
anche io ho lo stesso identico problema con un coronado solarmax 60 ed una lumenera 2-1.
come nel vostro caso capita solamente con la lente di barlow e svanisce appena la tolgo.
ho provato a cercare gli anelli di tilt su internet ma nulla. qualcuno sa dirmi dove trovarli?
grazie mille...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Grazie a tutti!
Vorrei precisare che ho provato anche cambiato orientazione della camera durante le riprese e confrontandole ieri sera ho notato che le bande hanno la stessa inclinazione.
La cosa che non mi convince degli anelli di newton è che nelle diapositive si presentano con righe non parallele, nel mio caso tali righe sembrano parallele, come in un disturbo elettromagnetico :? :?
@Diamante 29: Dovresti trovare questi anelli di tilting sul sito di TS (http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... anguage/en)

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010