Salve a tutti,
Ieri, dopo molto tempo, sono ritornato a riprendere il Sole! Avevo deciso di testare il comportamento della ASI sul Sole. La nuova camera si è rivelata più sensibile rispetto alla Basler, ma tutte le riprese sono affette da uno strano disturbo di banding verticale/obliquo, secondo me dovuto ad un disturbo elettromagnetico. Qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo? Allego un raw appena uscito da AS, dove si vede chiaramente il problema
Se ciò non bastasse mentre stavo riprendendo un video è transitato pure un uccello sul Sole. Ecco lo spezzone
http://www.youtube.com/watch?v=5EgX4jImgGAComunque, qualche ora dopo, passato il magone per il disturbo ho ripreso nuovamente con la Basler, questa volta senza problemi.
Le riprese sono state effettuate alle 13:15 UTC, ulteriori informazioni sulla strumentazione le trovate nella scheda di Astrobin
mono
http://www.astrobin.com/31715/0/magenta
http://www.astrobin.com/31715/B/arancio
http://www.astrobin.com/31715/C/Ulteriori informazioni a riguardo della strumentazione le trovate nella scheda di Astrobin.
Cieli sereni
Alessandro
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack