1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ecco una ripresa datata 29/01/13 con seeing intorno al 4-5/10

Ho voluto riprendere questo soggetto che secondo me, è tra i più affascinanti dopo la SInus Iridum. Parliamo del Mare Crisium, all'estremità lunare che proprio l'altra sera era in condizioni di luce particolarmente favorevoli.

La particolarità della ripresa di questo soggetto sta nella tridimensionalità che donano i picchi in corrispondenza del mare. Un effetto tridimensionale molto suggestivo che da la sensazione di monti veramente elevati.

Il promontorio che si vede in fondo è il promontorio AGARUM mentre i crateri principali adiacenti a questo complesso sono PICARD e YERKES.

Come ho detto precedentemente le condizioni non erano ottime, ho dovuto quindi sacrificare la pulizia con una leggera grana, in modo da evidenziare bene i picchi. Comunque non sembra disturbare eccessivamente.

Io e un mio amico del GAM abbiamo poi fatto qualche test su modello TRIDIMENSIONALE basandoci su questa ripresa. Il risultato è sorprendente e lo useremo per tutte le prossime riprese. Dobbiamo ancora inserire le altezze corrette dei picchi e dare dei riferimenti più precisi ma il risultato mi sembra ragguardevole.

Ripresa effettuata alle 23:30 ut

LINK ripresa: http://www.astrobin.com/31159/


Allegati:
819431_4824931054305_2121805680_o.jpg
819431_4824931054305_2121805680_o.jpg [ 158.72 KiB | Osservato 1212 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante il lavoro sul modello tridimensionale. Che software avete usato? Come funziona?
nel frattempo complimenti! :D

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello l'effetto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Veramente interessante , quale tecnica o software avete usato ?
Dateci se possibile qualche spiegazione in più , tempo di realizzo , lo potrai fare con qualsiasi foto , facci vedere la foto di partenza ed il lavoro finito .....

Ancora tanti complimenti , e speriamo di vedere qualche altra opera ....

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao a tutti e grazie per i complimenti. E' una tecnica nuova, usata con 4d movie studio ma ancora in fase di sperimentazione...;) quando avrò dati certi e riusciròa realizzare picchi veritieri, state certi che vi comunicherò tutto :)

Andre

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010