1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove C8 F30, prova barlow Xcel 3x
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti amici, ho sfruttato la "quiete dopo la tempesta" di ieri per poter testare la nuovissima barlow celestron xcel lx 3x arrivata l'altro ieri.
Sfortunatamente aveva piovuto fino a poche ore prima della ripresa, appena le 20.00 alzando gli occhi ho visto uno squarcio di cielo tra le nubi e ho voluto tentare...il seeing naturalmente faceva ridere ma sono soddisfatto molto di questa barlow ad altissimo contrasto e che mi permette di avere, a parita' di alte lunghezze focali, un treno ottico compattissimo e quindi mi evita non collimazioni intermedie causate dalle viti di serraggio, ad esempio, delle 2 barlow in stack per raggiungere F35, F40 e giu di li...ho elaborato l'unico filmato decente, ho provato anche a fare tricromia RGB ma i singoli filmati sono veramente penosi e a causa della breve durata di ogni filmato per canale il risultato finale è troppo rumoroso e insufficiente...posto invece il primo filmato in luce bianca(Con il solo filtro Ir/UV cut baader) della durata di 90 secondi che mi ha permesso con quel seeing di tirar fuori un qualche dettaglio...ripeto questa barlow alla gloriosa Celestron ultima gli da 2 piste...confidando nel seeing un abbraccio a tutti voi!
Ecco i dati:
Celestron Celestar 8" fork mount, MagZero IMG0H mono, Atik Filter wheel con Baader Ir/UV cut, barlow Celestron X-Cel LX 3x, durata ripresa 90 secondi a 30 fps, elaborazione con Registax6, stacking di 1200 su 2700 frame, post processing IRIS, focale equivalente circa F30=6000mm, orario ripresa 19:48 UT, Roma!


Allegati:
2013-1-11-20-48-56-328_gaussian.jpg
2013-1-11-20-48-56-328_gaussian.jpg [ 93.45 KiB | Osservato 1355 volte ]

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Ultima modifica di Eminem2Pac il sabato 12 gennaio 2013, 9:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate non mi ha caricato il BMP e l'ho postato in JPG, ricordo che la data di ripresa è 11/1/2013!

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo vedo solo un pochettino rumoroso, per il resto lo trovo ottimo, molto dettagliato!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per l'intervento!
Si purtroppo il dettaglio è stato tirato fuori andando a utilizzare schemi di contrasto gaussiani/lineari invece di utilizzare le classiche maschere sfuocate che lasciano piu' impastata e satura l'immagine, purtroppo con quel seeing era dura avere dettaglio! :)

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima foto, la vedo dettagliatissima, seppure con un seeing quasi pietoso.
Ottima la resa della Barlow Celestron 3X-Cell, l'ho comprata anch'io da poco, ma non sono ancora riuscito a testarla.
Vedo però che va benissimo.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per l'intervento!
In effetti la differenza, non solo nelle dimensioni del disco planetario dovuta ad una focale equivalente piu' lunga, si notano molto rispetto alla celestron ultima 2x che considero una delle migliori barlow in commercio.
Sfortunatamente noi astrofili dobbiamo fare i conti con focali equivalenti cosi' lunghe da dover architettare, spesso, uno stack di 2 barlow...questo inevitabilmente potrebbe non solo compromettere la collimazione del treno ottico ma diminuire anche il contrasto dell'immagine in quanto i fotoni attraversano, difatto, due lenti...e questo comporta una inevitabile caduta di luminosita' che a sua volta comporta un aumento del gain in fase di ripresa e quest'ultimo comporta, in fine, un aumento della rumorosita' dell'immagine risultante!
:)

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010