1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altra sera,
pur sospettando un seeing non buono stando alle previsioni di meteoblu, approfittando di un po' di buona trasparenza, ho montato l'attrezzatura per testare sul cielo la nuova camera. Purtroppo il seeing, da me poi stimato, era scarsino e, per dovere di cronaca, devo ricordare ho effettuato le riprese dal cortile di casa, circondato da comignoli e abitazioni.... Ammetto che il sito è a dir poco pessimo, ma la voglia di cominciare a prendere dimistichezza con la camera era tanta.
La camera mi piace molto e il salto rispetto alla neximage è notevole in termini di sensibilità... ma su questo credo non c'erano dubbi: ho eseguito 15 riprese, ma solo poche sono accettabili: ho fatto un po' di sperimentazioni, con e senza Barlow o con barlow avvitata al naso della camera e riprendendo in vari formati.
Queste le prime elaborazioni:

Luogo di ripresa: Mondragone -Italy
UT: 18:54
Seeing 4/10
Telescopio: Mak 127
ASI120MM + IR/UV-cut (quello in dotazione)
Barlow TS acro 2x
Software di ripresa: Sharpcap
Formato ripresa: 640x480
Durata ripresa: 60 sec
Framerate: 50fps
Exposure (s)=0,02092
Gamma=48
Gain=48
Somma di 1000 fotogrammi con R6
Elaborazione : Registax6
http://postimage.org/image/myz5ir10t/

Ne allego anche un'altra eseguita in formato 1280x720

Luogo di ripresa: Mondragone -Italy
UT: 18:54
Seeing 4/10
Telescopio: Mak 127
ASI120MM + IR/UV-cut (quello in dotazione)
Barlow TS acro 2x
Software di ripresa: Sharpcap
Formato ripresa: 1280x720
Durata ripresa: 60 sec
Framerate: 36fps
Exposure (s)=0,01561
Gamma=13
Gain=51
Somma con Autostakkert2
Elaborazione (Wavelets): Registax6

http://postimage.org/image/cdfa6qup9/

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il giovedì 10 gennaio 2013, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be' se il seeing era 4 su 10 e0 uscito bene dai!!, a me personalmente piace di piu' la terza, quella in cui hai ripreso a 36fps, mi sembra piu' nitida con i dettagli piu' definiti rispetto all'altra :D Ciao Roberto

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il giovedì 10 gennaio 2013, 7:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, ma io qui ho postato solo 2 immagini... :)
Qui, trovate un video di 15 sec (era di 60sec) che mostra il seeing della serata:
https://www.youtube.com/watch?v=7kTTYyD5I6o

Io lo definirei "poor", ovvero "scarso",, stando alla scala di Damian Peach:
http://www.damianpeach.com/seeingscale.htm

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pardon ho scritto male,intendevo la seconda :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerate le condizioni di ripresa è un buon risultato.

Sono poco distante da te e il seeing è più o meno lo stesso. :-)

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie onda_lunga...
qui si continua a sperare, ma il meteo non da assolutamente tregua.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni correggi il titolo, oggi è solo il 10 Gennaio...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OOOPS... fatto.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
Grazie, ma io qui ho postato solo 2 immagini... :)
Qui, trovate un video di 15 sec (era di 60sec) che mostra il seeing della serata:
https://www.youtube.com/watch?v=7kTTYyD5I6o

Io lo definirei "poor", ovvero "scarso",, stando alla scala di Damian Peach:
http://www.damianpeach.com/seeingscale.htm

Secomdo il mio modesto parere ,stando alla scala il tuo video lo metterei tra poor e fsir, il poor della scala ondula piu'del tuo, diciMo che secondo me sta a meta tra poor e fIr,pero magari non avevi una buona trasparenza....

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010