1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,sono rientrato da poco quindi posso darvi le prime impressioni di questa nuova camera/sensore, è semplicemente straordinaria!
Ho ripreso giove ,di cui non vii anticipo nulla,ma la mascella a qualcuno cadrà...
esp 28 m/sec gain R 51 G 50 B 53 la scala va da 1 a 100 ciò significa che i 3 canali hanno praticamente la stessa luminosità,il blu e impressionante tanto è luminoso,il verde addirittura più sensibile dell R .
Domani posterò le immagini .ho fatto parecchi RGB
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il giovedì 20 dicembre 2012, 12:59, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Grande Marco.....ma il merito è principalmente del telescopio e della fatica che hai fatto per ottimizzarlo. Poi chiaramente la camera aiuta. Sono curioso di vedere il risultato, ciao e buonanotte ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
non vediamo l'ora!

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 9:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Sono curioso di vedere i raw per fare "i conti in tasca" alla camera. D'altra parte ormai i vecchi raw li ho girati e rigirati e mi sembra evidente che il collo di bottiglia fosse il rumore della camera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un rosso al volo! :wink:


Allegati:
121212_11_220727_R_g3_b3_ap82rawR6pix.png
121212_11_220727_R_g3_b3_ap82rawR6pix.png [ 153.89 KiB | Osservato 4847 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Eh adesso direi che ci siamo ;)

Piuttosto...vedo che hai cambiato anche stile elaborati l' mi sembra...molto più secco e naturale questo devo dire...mi piace!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Stratosferico :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 12:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Si vedono dettagli sulla macchia rossa che sta per sorgere. Comunque in fatto di risoluzione questo è come quello del 21 Novembre. E' la resa del contrasto ed il rumore che sono differenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
L'immagine mi pare buona, ma non eccezionale per il 16", vero anche che non c'è scritto che seeing ci fosse, anche se dai dettagli emersi dire piu che discreto.
L'unica cosa è che proprio non riesco a vedere i benefici di questa cam, anzi mi sembra parecchio rumorosa e lo si vede dalla granulosità del centro del disco nonchè dai bordi dove è stato applicato un forte denoise, inoltre non mi sembra molto sensibile se con un 16" si è dovuto usare un esposizione di 28 ms...pertanto rimango della mia idea che vale quello che costa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrogennarino ha scritto:
L'immagine mi pare buona, ma non eccezionale per il 16", vero anche che non c'è scritto che seeing ci fosse, anche se dai dettagli emersi dire piu che discreto.
L'unica cosa è che proprio non riesco a vedere i benefici di questa cam, anzi mi sembra parecchio rumorosa e lo si vede dalla granulosità del centro del disco nonchè dai bordi dove è stato applicato un forte denoise, inoltre non mi sembra molto sensibile se con un 16" si è dovuto usare un esposizione di 28 ms...pertanto rimango della mia idea che vale quello che costa :wink:


non so che tipo di esperienze tu abbia in fatto di test su camere planetarie,ma io che le ho provate un po' tutte questa le da a tutte quante!
poi dimmi un po' ,come dovrebbe essere un immagine di un 16'' x non essere solo discreta?
che risoluzione dovrebbe avere? un 16'' risolve 0,3'' o poco più in fase elaborativa,su questa siamo a 0,2''/0,25''
ne hai viste tante in giro?dove sono?
e cosa vuol dire ''solo 28 m/sec....'' se abbassassi l'esp. dovrei alzare il gain ,pensi ne valga davvero la pena?
dimenticavo,menomale che oi pixel piccoli non andavano bene....... :roll: :D

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010