1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspettando la nuova camera l'ASI120MM che mi arrivera' Venerdi', anche se mette in tutta Italia condizioni davvero irriguardevoli...tanto per non cambiare, posto questa piccola ripresa eseguita qualche tempo fa', e riadattata meglio
in fase di elaborazione.
Nulla di che..ma fa' sempre piacere non perdere mai la mano elaborativa, e la voglia creativa nell'affrontare il nostro cammino di puri appassionati di Astronomia in alta risoluzione. :wink:


Allegati:
Theophilus 18.08.2011.jpg
Theophilus 18.08.2011.jpg [ 313.26 KiB | Osservato 2462 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo,
che dire, davvero un'immagine di alta risoluzione: si colgono moltissimi dettagli all'interno del cratere. Vedo che hai ripreso in BN con un filtro rosso: proprio oggi, mi sono arrivati il filtro Baader Rosso 610 longpass e l'Astronomik pro planet 742 che utilizzerò con l'ASI120MM nella speranza di ottenere almeno un minimo giovamento sugli effetti del seeing... a dire il vero, con questo seeing ci vorrebbe ben altro, comunque, come hai sottolineato, per non perdere la mano, ci si può allenare su vecchi filmati....

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il filtro rosso che hai utilizzato, Angelo, è già Ir-Cut?

Comunque ottima ripresa, veramente bella!


Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Nanni.

Ottimi filtri, specialmente l'IR_pass.
Vedrai quando giova parecchio con un seeing mediocre quel filtro, tira fuori buone immagini. :wink:
C'e' di melgio credimi con un 14" in rete!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


@Andrea.

Non lo so' propio Andrea, era un filtro a basso costo della Baader che presi 5-6 anni fa..e funziona benissimo.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellisima Angelo! *_* dettagliata e incisiva! :D bella!, dalla disacussione mi rendo conto di una cosa che forse sbaglio io, io per le riprese uso solo il filtro ir-uv cut, ma ho anche filtri colorati della baader (tra cui rosso) che uso solo per l'osservazione, poiche' mi hanno detto che in ripresa sono inutili, mentre tu dici di usarli per ridurre il seeing, ti posso chiedere di dirmi per gentilezza, i colori dei filtri che tendono a migliorare l effetto del seeing in fase di ripresa? GRazie mille :D e ancora complimenti per la foto :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
Davvero bellisima Angelo! *_* dettagliata e incisiva! :D bella!, dalla disacussione mi rendo conto di una cosa che forse sbaglio io, io per le riprese uso solo il filtro ir-uv cut, ma ho anche filtri colorati della baader (tra cui rosso) che uso solo per l'osservazione, poiche' mi hanno detto che in ripresa sono inutili, mentre tu dici di usarli per ridurre il seeing, ti posso chiedere di dirmi per gentilezza, i colori dei filtri che tendono a migliorare l effetto del seeing in fase di ripresa? GRazie mille :D e ancora complimenti per la foto :D



Vorrei sapere il genio che ti ha detto che sono inutili in ripresa, anzi!!!..servono principalment ein ripresa.
I tre filtri usati prevalentemente sono il Rosso/Verde/Blu.
IO uso quasi sempre e solo il Rosso, e raramente il Verde.
Il Blu e' il canale piu 'sensibile al seeing, quindi a meno che tu non abbia un bel 7/10-8/10 non lo usare mai..
Il Rosso+IR_cut e' cosa migliore da fare.
Ho sempre usato questa configurazione nelle riprese Lunari, ma anche planetarie, specialmente su Giove.
Se hai la fortuna di possedere un bel diametro, allora ti consiglio anche un IR_Pass da 685nm, che minimizza parecchio
la turbolenza atmosferica, e in presenza di seeing mediocre/sufficiente tiri fuori delle buone immagini. :wink:
Il filtro che ho usato come gia' dicevo ad Andrea e' un vecchio Baader di parecchi anni fa', quelli economici, e non credo
che sia IR_Cut anche!!!
Il solo IR_Cut serve davvero a poco senza un filtro che accentua i dettagli, aumenta anche il contrasto in fase elaborativa, ed estrapola piu' dettagli fini nel complesso. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
ROBY1389 ha scritto:
Davvero bellisima Angelo! *_* dettagliata e incisiva! :D bella!, dalla disacussione mi rendo conto di una cosa che forse sbaglio io, io per le riprese uso solo il filtro ir-uv cut, ma ho anche filtri colorati della baader (tra cui rosso) che uso solo per l'osservazione, poiche' mi hanno detto che in ripresa sono inutili, mentre tu dici di usarli per ridurre il seeing, ti posso chiedere di dirmi per gentilezza, i colori dei filtri che tendono a migliorare l effetto del seeing in fase di ripresa? GRazie mille :D e ancora complimenti per la foto :D



Vorrei sapere il genio che ti ha detto che sono inutili in ripresa, anzi!!!..servono principalment ein ripresa.
I tre filtri usati prevalentemente sono il Rosso/Verde/Blu.
IO uso quasi sempre e solo il Rosso, e raramente il Verde.
Il Blu e' il canale piu 'sensibile al seeing, quindi a meno che tu non abbia un bel 7/10-8/10 non lo usare mai..
Il Rosso+IR_cut e' cosa migliore da fare.
Ho sempre usato questa configurazione nelle riprese Lunari, ma anche planetarie, specialmente su Giove.
Se hai la fortuna di possedere un bel diametro, allora ti consiglio anche un IR_Pass da 685nm, che minimizza parecchio
la turbolenza atmosferica, e in presenza di seeing mediocre/sufficiente tiri fuori delle buone immagini. :wink:
Il filtro che ho usato come gia' dicevo ad Andrea e' un vecchio Baader di parecchi anni fa', quelli economici, e non credo
che sia IR_Cut anche!!!
Il solo IR_Cut serve davvero a poco senza un filtro che accentua i dettagli, aumenta anche il contrasto in fase elaborativa, ed estrapola piu' dettagli fini nel complesso. :wink:

oook, grazie mille del considglio! mi hai aperto un altro mondo in pratica *_* quindi potro' migliorare ulteriormente le mie riprese limitando l'effetto seeing e tirando fuori un maggior contrasto,semplicemente aggiungendo il filtro rosso all' ir_uv cut che gia monto sulla mi Vesta. per l'apertura, ho un newt 203mm, dici che e' sufficiente per utilizzare ir pass?, se si, l'ir pass lo devo montare da solo sulla camere o anch'esso in coppia col rosso? grazie milleeeee non vedo k'ora di provare e sfidare l'odiato seeing eheheh :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo capito che utilizzavi una Vesta.
Il diametro e' piu' che buono.
La camera di ripresa un po' meno. :wink:
L'ideale sarebbe una camera Monocromatica x poter usare ottimamente i filtri, specialmente l'IR_pass.
Non puoi usare la Vesta con quel filtro, e neanche aggiungere il filtro Rosso, se la camera fosse a Colori, la camera diverebbe cieca.
Se fosse in B/N allora va bene il Rosso+Ir_Cut, ma dovresti aumentare molto Gain, e Luminosita', frustando la ripresa
con parecchio rumore iniziale.
Ti sconsiglio l'aggiunta dell'Ir_pass.. troppo poco sensibile come sensore..e non credo ne gioveresti nel complesso.
IO non cio' mai provato, e credo non ho mai ritenuto una valida soluzione, poi ognnuno fa' come vuole..

Il dettaglio lo tiri fuori solo se hai seeing, e non aggiungendo solo il filtro Rosso. :wink:
Il Filtro ti aiuta a minizzare per quanto e' possibile la turbolenza...ma se partiamo da un seeing mediocre, c'e' davvero poco da fare...anzi...non ci caveresti + di tanto..meglio essere realisti.. :mrgreen: :mrgreen:

La base per un ottima ripresa resta unicamente il seeing, il contorno va' aggiunto dopo!!.. :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Non avevo capito che utilizzavi una Vesta.
Il diametro e' piu' che buono.
La camera di ripresa un po' meno. :wink:
L'ideale sarebbe una camera Monocromatica x poter usare ottimamente i filtri, specialmente l'IR_pass.
Non puoi usare la Vesta con quel filtro, e neanche aggiungere il filtro Rosso, se la camera fosse a Colori, la camera diverebbe cieca.
Se fosse in B/N allora va bene il Rosso+Ir_Cut, ma dovresti aumentare molto Gain, e Luminosita', frustando la ripresa
con parecchio rumore iniziale.
Ti sconsiglio l'aggiunta dell'Ir_pass.. troppo poco sensibile come sensore..e non credo ne gioveresti nel complesso.
IO non cio' mai provato, e credo non ho mai ritenuto una valida soluzione, poi ognnuno fa' come vuole



La base per un ottima ripresa resta unicamente il seeing, il contorno va' aggiunto dopo!!.. :mrgreen:

aaaaah ok :( ok quindi con la vesta dovro' continuare con solo uv.ir cut,mentre se comprassi una monocromatica potrei usarla con un uv.ir cut rosso per nn anteporre troppo vetro, oppure con un ir pass senza filtro rosso giusto?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il giovedì 10 gennaio 2013, 12:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18.08.2011..
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la sola camera di ripresa se a colori: Solo IR_CUT
Con la sola camera se B/N : IR_Cut+Red Filter. ( Se hai quello della Baader Tipe II, va bene solo il Filtro Rosso, senza IR.)
Con la sola camera se B/N : Solo Ir_pass685nm e basta!!!!...


Spero di essere stato chiaro. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010