1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questa sequenza di 5 foto per l'osservazione del movimento della piccola macchia rossa
Dati concessi gentilmente dal Sig.Piero Stroppa della redazione Nuovo Orione
Diametro eq di Giove 142984 km la macchia rossa è lunga 16200 km la seconda macchia 6800 km lo scostamento da agosto a dicembre 32400 km
Aumento progressivo di Giove nell’avvicinamento all’opposizione.
Strumentazione: Takahashi mewlon 250 barlow TeleVue 2 x 1200 frames a 15 fps seeing vario.

Vorrei esprimere il mio parere riguardo alle polemiche sui risultati delle foto di Marco Guidi. Anzichè criticare sarebbe più costruttivo dedicare più tempo allo studio dei vari movimenti e modifiche dei Pianeti, esempio vedi il lavoro di questa foto svolto in 5 mesi, di per sè non eccezionale, ma interessante per i dati riscontrati.
Sono un appassionato di astronomia da più di 40 anni e leggere queste polemiche non fanno bene al nostro hobby, mettiamoci una pietra sopra e incoraggiamo di più chi posta le foto belle o brutte :D ( in questo sito di foto brutte sinceramente non ne ho visto) 8) 8) 8)
Ciao Gigi
Ps sabato con alcuni amici siamo andati a trovare Marco Guidi e ho trovato in Lui una persona gentile e disponibile, ho potuto constatare di persona tutta la sua competenza nel campo dell'astronomia e tutto ciò che riguarda la fotografia astronomica.Grazie Marco


Allegati:
1500 movimento della 2 macchia rossa.jpg
1500 movimento della 2 macchia rossa.jpg [ 204.61 KiB | Osservato 1791 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Gigi e ti faccio i miei piu' sinceri complimenti,riguardo a Marco ti quoto al 100% non scrivo altro se no andrei ot e sicuramente sarei bannato all'istante :mrgreen:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Ottimo lavoro Gigi e ti faccio i miei piu' sinceri complimenti,riguardo a Marco ti quoto al 100% non scrivo altro se no andrei ot e sicuramente sarei bannato all'istante :mrgreen:



Giovanni, Vedo con piacere che concordi con me. :lol: :lol: :lol:

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gigi, lo sai già che concordo in pieno con le tue opinioni, ma desidero ribadirle anche su questo forum.
Troppo spesso leggo risposte che hanno il solo scopo di irritare gli autori dei post e troppo spesso le critiche non hanno alcunché di costruttivo, anzi sorgono da personaggi privi di esperienza e di buon senso.
Non credo che questo modo di rispondere agli interventi corrisponda alle intenzioni degli ideatori e i curatori di questo blog, ai quali va la mia ammirazione e spero la vostra.

Abbiamo i mezzi per fare delle ricerche ad alto valore scientifico, sfruttiamoli e abbandoniamo la preoccupazione delle inezie.

La NASA negli anni '80 del secolo scorso si servì della collaborazione di Osservatori amatoriali (fra ia tanti:Vacchi, Sassi Sette di Bologna) eppure usavano una strumentazione analoga alla nostra. Quelle immagini servirono per le successive sonde interplanetarie.

Luciano Lai

http://obs560.interfree.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo a pieno con le considerazioni di Gigi e Luciano.
C'è posto per tutti ,con constanza e passione i risultati scientifici possono gratificare, più di una stupenda immagine.
Ricordo che durante l'opposizione del 1973 mi sono calcolato (in visuale) il periodo di rotazione della Macchia Rossa e pubblicato sul mitico COELVM, un dato, che poi ha fatto all'epoca il giro delle riviste profesionali internazionali.

Una curiosità il mio calcolo riportava 09h55'34"..... chissà se è cambiata da quella data...!

Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rigraziendo Luigi per le belle parole (anche troppo :oops: ) ,mi complimento per aver riportato l'attenzione su quello che dovrebbe essere lo scopo di quello che facciamo appena il cielo e il seeing lo permette,che è quello di essere utili all'astronomia professionale ,cosa spesso dimenticata o messa da parte pubblicando magari lavori interessantissimi che gli addeti del settore non vedranno e misureranno mai ,e questo a lungo andare,neanche tanto poi, finisce per mettere tutto in cantina se non vendere tutta la strumentazione o cambiare hobby perchè una volta raggiunto l'obiettivo della bella foto non si hanno più stimoli .
Vorrei tanto anch'io fare un lavoro simile,ma gli impegni della vita di tutti i giorni non sempre consentono tali ritmi.
Copimenti per la composizione Luigi ! :wink:
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi.
Anch'io apprezzo molto la valutazione e comparazione oggettiva della tua scheda.
In effetti lo spostamento è stato allucinante anzi...astronomico!
Per quanto riguarda Marco...è inutile che io mi esprima anzi...come hai fatto tu è bastato conoscerlo. Internet spesso altera completamente le reali opinioni e valutazioni di una persona.

francylai ha scritto:

Abbiamo i mezzi per fare delle ricerche ad alto valore scientifico, sfruttiamoli e abbandoniamo la preoccupazione delle inezie.

Luciano non hai idea di quanto io condivida questa tua affermazione! Più valore e meno superficialità...Ma non tutti la pensano così purtroppo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il massimo rispetto per le valutazioni di tutti, vorrei però dire che il fatto di esser "utili" all'Astronomia ufficiale non mi pare né condizione necessaria, né condizione nobilitante: semplicemente ognuno fa quel che ritiene gratificante, quand'anche fosse il semplice rimirare il cielo.
Infatti stiamo parlando di un hobby.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010