1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cometa di Natale ripresa nel corso della notte della Befana Romana, terribilmente
umida!

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 01.05.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la cometina di Natale! Le effemeridi la danno di mag. 10, ma ho letto che è visualmente più luminosa, lo confermi anche tu?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho provato ieri visualmente ma... niente! sarà fuori portata per il mio 114? :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Le effemeridi la danno di mag. 10, ma ho letto che è visualmente più luminosa, lo confermi anche tu?

Cristina



Ciao Cristina,

grazie come sempre, sei davvero gentilissima!
Per la magnitudine ho letto dei report degli osservatori visuali e in effetti sembrerebbe che la C/2012 K5 Linear sia un poco
più luminosa del previsto, ma chi l'ha osservata visulamente disponeva cieli di gran lunga migliori dei nostri!
Per quanto mi riguarda al momento ancora non ho fatto le stime fotometriche e di posizione, appena finisco di risponderti
le porterò a compimento, però non credere che da Roma ci abbia provato ad osservarla visualmente: con l'umidità e la foschia
che stanotte imperversava era davvero da pazzi ... provarci! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m31gio ha scritto:
ho provato ieri visualmente ma... niente! sarà fuori portata per il mio 114? :(



Ciao Giò,

non credo dipenda dal tuo telescopio che in ogni caso dovrebbe essere in grado di mostrartele, quanto piuttosto
la qualità del cielo!
Per osservare le comete con quelle magnitudini, telescopio a parte, occorre sempre un cielo scuro e trasparente:
per questo genere di osservazioni è il requisito più importante.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito della cometa di Natale volevo aggiungere come in questi
giorni si stia spostando rapidamente in cielo, essendo dotata di alta velocità!
Infatti in un minuto la cometa si sposta poco più di 8" d'arco: quindi
attenzione a impostare, in caso di fotografia, tempi di esposizione tali da
evitare il mosso della cometa!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immaginavo che si spostasse velocemente perchè ho visto che in questa ripresa hai fatto pose da 60".
Tu avevi forte umidità, mentre quì da noi sono parecchi giorni che abbiamo nebbia fitta...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella la k5, bella ripresa, bravo Danilo!!!!

Cita:
Immaginavo che si spostasse velocemente perchè ho visto che in questa ripresa hai fatto pose da 60".


Tieni conto Cristina che Danilo ha inseguito sulla cometa (o sbaglio?) in quanto anche con 60s di posa, se insegui sulle stelle viene mossa ugualmente con quella scala-immagine.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Tieni conto Cristina che Danilo ha inseguito sulla cometa (o sbaglio?) in quanto anche con 60s di posa, se insegui sulle stelle viene mossa ugualmente con quella scala-immagine.


Si, si, mi sembra sia scritto nella didascalia che insegue sulla cometa, mi riferivo al fatto che le pose che aveva fatto sull'altra cometa erano di 180".

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo bellissima immagine :)

Personalmente l'ho osservata sabato sera in un dobson da 25cm e l'ho trovata bella luminosa, con una bella coda, molto evidente e una chioma altrettanto netta!

Davvero una bella visione!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010