1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ecco la ripresa di Venere effettuata ieri mattina prima di passare a mercurio.
Tutti i dati sono sulla figura,per la prima volta ho usato l'accoppiata W 47+IR cut della Baader Planetarium,che incorpora anche la funzione di aumento contrasto grazie alla presenza del neodymium,si tratta infatti di un nuovo filtro che riunisce in uno i due filtri.
Ora aggiungo che il seeing non era affatto malvagio ed il pianeta seppur piccolo era ben definito in visuale nella forma,inoltre ho tenuto le impostazioni differenti dal solito in modo da non bruciare il disco planetario nel caso si fossero raccolti dati superficiali,l'elaborazione ha beneficiato soprattutto del wavelet medio di Iris,e delle funzioni shadows-highlights di PS.
Ora premesso che sono pienamente consapevole del limite di tutta la mia attrazzatura,e del fatto che un w47+IR cut non abbia una banda stretta come un UV pass e del fatto che lavorare con una camera a colori non è come con una monocromatica,mi permetto di dire che comunque il risultato mi pare compatibile con le nubi atmosferiche del pianeta(a che livello e quale strato non saprei) e con l'orientamento equatoriale dello stesso.
Infine se si tratta di artefatti aggiungo solo che ci farei la firma se mi uscissero tutte le volte a questo modo.
Dite la vosta liberamente come sempre.grazie della lettura. :D
Immagine


Allegati:
venere 5 nomipng.png
venere 5 nomipng.png [ 19.76 KiB | Osservato 1033 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro Giano!!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giornata nuvolosa su Venere! :)
Complimenti giano.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vi ringrazio anche se su altri lidi mi dicono siano tutti artefatti,in ogni caso io ci ho provato e mi pongo tante domande,tra cui come sia che artefatti del genere escano solo su venere o magari mercurio mentre per dire su giove o marte no.
Poi mi chiedo ma di solito un artefatto non è una schifezza che mi rovina l'immagine e che voglio togliere?In questo caso come è possibile che ciò che esce con una tirata di wavelets e contrasti di ombre assuma proprio la forma o circa di ciò che stavo cercando di ottenere?poi è chiaro che restano sempre i metodi di rotazione della camera e di diversi filmati per vedere se le cose sono per il verso giusto ma non è poi così facile perchè il seeing è talmente variabile che non tutti i filmati danno risultati confrontabili e non so come gestirmi.
aggiungo anche che dato che la ripresa è diurna ed il fondo cielo originale è chiaro se sono artefatti perchè compaiono solo sul disco del pianeta e non su tutto il campo della ripresa?
spero di trovare magari qualche ripresa di venere dello stesso gorno sull'alpo japan.
resto molto dubbioso. :oops:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010