1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto su come poter riprendere il sassolone in questione. La mia strumentazione è la seguente:
Ottiche: CPC 8" XLT, piccolo rifrattore da 102 di diametro e focale 500 mm.
Camere per acquisire: webcam philips SPC 900, Canon 30D
Montatura EQ6.
Potete indicarmi quale strumento e che tecnica utilizzare per catturarlo?
Grazie.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che devi aspettare verso la fine di Gennaio per vederlo abbastanza alto sull'orizzonte. Poi è di magnitudine oltre 16, quindi sarà d'obbligo una posa abbastanza lunga e quindi ci sarà la neccessità di autoguidare il telescopio.
Aphophis
01 febbraio 2013 ore 10.36 P.M.
R.A. 07h 10m 58.6s
Dec -08° 04' 20.9"

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio ti ringrazio tanto per la risposta. Penso di fare la guida con il piccolo rifrattore montato sul C8. È troppo azzardato? Ciao e Buon Anno

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dirlo a priori, bisogna provare. Probabilmente la focale 500 è troppo bassa per guidare una focale di 2000, ma c'è da provare. Altrimenti ci vorrebbe una barlow sul 500 per farlo diventare 1000, ma allora la webcam sarebbe quasi sicuramente troppo poco sensibile e sarebbe difficile o impossibile trovare una stella guida...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'altra sera ho ripreso una cometa di 16a magnitudine coll'80 mm e dsi 2 color.
Con una esposizione di 5 minuti si vedeva appena.
Il mio consiglio è di fare delle prove con il 102mm e la canon prima, magari guidando col 8" ridotto e sempre che la montatura li regga.
Ciò sia in ragione della difficoltà di trovarle l'oggetto, sia poi di inseguirlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna però vedere se il 102/500 ha le caratteristiche qualitative di un telescopio da ripresa oppure da autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio e quali devono essere le caratteristiche di un telescopio guida?

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usano fotocamere guida e principale con pixels più o meno della stessa dimensione è bene che il telescopio guida abbia una focale non più corta di 1/3 di quella del telescopio principale, se è il 50% è meglio. Basta un acromatico qualsiasi, però è bene che abbia un fuocheggiatore in metallo e non in plastica, perchè la plastica è troppo flessibile ed è poi facile avere delle flessioni e stelle allungate. Si deve cercare un compromesso tra la luminosità (più è meglio è) ed il peso (meno è meglio è). Un buon compromesso è l'Orion ShoertTube 80/500 che costa anche poco, se come telescopio principale non si va oltre 1200 di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come poter riprendere Apophis?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se si usano fotocamere guida e principale con pixels più o meno della stessa dimensione è bene che il telescopio guida abbia una focale non più corta di 1/3 di quella del telescopio principale, se è il 50% è meglio. Basta un acromatico qualsiasi, però è bene che abbia un fuocheggiatore in metallo e non in plastica, perchè la plastica è troppo flessibile ed è poi facile avere delle flessioni e stelle allungate. Si deve cercare un compromesso tra la luminosità (più è meglio è) ed il peso (meno è meglio è). Un buon compromesso è l'Orion ShoertTube 80/500 che costa anche poco, se come telescopio principale non si va oltre 1200 di focale.

Ok grazie Fabio sei stato chiarissimo. :lol:

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010