Un piccolo riassunto di questo programma, realizzato dalle vostre indicazioni e da quelle del sito del programma stesso.
Se volete correggerlo o aggiungere altro meglio!
Eventualmente poi lo postiamo in PDF ultimato...
Guida rapida per elaborazioni tramite il programma Autostakkert 2Tutto quello che si può settare all’interno del programma è presente nelle due finestre che si vedono aperte:“Atostakkert – Frame View”.
Aprire il programma e selezionare il file da sommare: “.AVI” o “.SER”, tramite la voce: “1) Open”.
Per i filmati lunari e solari selezionare la voce: "surface", “Expand” e “gradient”, per i pianeti invece: “Planet (COG)”, “dynamic Back ground", “gradient" o "edge” a seconda del pianeta interessato, il “noise Robust” lo si può lasciare sul valore 3 che va bene per tutti i soggetti, (valore standard).
Centrare il rettangolo verde su una zona con contrasto netto, tramite: “Ctrl + clik" (tasto Sx del mouse), nel caso sia spuntata la voce “surface”, e cliccare su “2) Analyse”.
quando il programma ha concluso, scegliere il formato del file grezzo (consigliato PNG), mettere il numero di frames da stackare, assegnare un prefisso, lasciare la spunta su “HQ refine”, e nella finestra con l'immagine scegliere: “Multiple (MAP)”, e cliccare su "Place APs in Grid": il programma riempie il rettangolo rosso (se si sta lavorando tramite la voce: “Surface”), di tante celle quadrate della dimensione specificata in “AP Size”. Più celle si inseriscono, più il software elabora aree strette per i dettagli, più tempo ovviamente però ci impiega, (normalmente per la luna vanno bene 80-120 APs).
Impostare il valore di “sharpened Images” a 35%-40% (compromesso buono) e cliccare su “Stack”.
Finito.
Il programma ora salva automaticamente nella stessa cartella da dove si sono selezionati i filmati, ovvero, in sottocartelle aventi denominativo della cifra del numero di frames scelti per lo stacking.
*NOTA: Si può scegliere il frame di riferimento in 2 modi:
1)Manualmente,spuntando la relativa voce, “saltando il passaggio 2 Analyse”, si scorrono i frames visualizzati sulla finestra frames e si sceglie quello che più soddisfa, “può aiutare al riguardo il campo “quality”, più e alto e meglio è…
2)Clik su “analyse” (passaggio 2), i frames sono ordinati in ordine di qualità decrescente, il primo è il migliore, il processo automatico pare sia quello consigliato dall’autore del programma.
Stack Options:
Si Può scegliere a quale % di qualità si vuole fermarsi e lanciare lo stack.
E’ possibile selezionare anche il n° di frame con il quale si vuole effettuare lo stacking.
- Expand e Crop: Permettono di impostare le dimensioni finali dell’immagine a proprio piacimento.
- Gradient: Ideale per sole , Luna e i pianeti maggiori.
- AP size: punti di stack, es. per il Sole pare sia buono il valore 40.
- Auto AP e consigliato.