1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, apro questo nuovo Post per chiedere questa volta info al riguardo di questo bel programma.
Da pochi giorni l'ho scaricato e devo dire che per quanto riguarda lo stack delle immagini e molto valido (basti pensare che legge correttamente i file .SER al contrario di Registax 5 e 6 che li legge ma in maniera non corretta ho constatato).
Volevo chiedere conferma se effettivamente questo programma non possa attualmente elaborare in post-elaborazione ad esempio le immagini tramite i Waveles come Registax, in più non ho capito come scegliere il fotogramma di riferimento e la guida non lo spiega mi risulta...
Ovvero ad esempio con Registax 6, si sceglie tramite cursore l'immagine più adatta come punto di riferimento, la si evidenzia e si fa poi partire tutto lo stack del filmato, con Autostakkert 2 non ho capito bene la sua "filosofia", come fa a determinare ciò? In maniera automatica, la richiede manualmente? Se si, come fare?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io lo utilizzo da "5minuti" e sto cercando un bel tutorial.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Puoi scegliere il frame di riferimento in 2 modi:
1) Manualmente (salti il passaggio 2 analyse) scorri i frames visualizzati sulla finestra frames e scegli quello che piu' ti soddisfa (può aiutarti il campo quality, piu' è alto meglio è)
2) clik su analyse (passaggio 2). I frames sono ordinati in ordine di qualità decrescente. Il primo è il migliore.

Poi scegli a quale % di qualità vuoi fermarti e lanci lo stack

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Quoto Semmyboy, in più aggiungo che è possibile selezionare anche il n°di frame con il quale si vuole effettuare lo stacking.

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi per le info al riguardo di questo programma, sia sul sito del programma che in rete non avevo trovato nulla al riguardo.
Se fosse possibile, mi piacerebbe quando ho un attimo di tempo postare un piccolo tutorial su questo programma molto interessante quanto semplice, con tutte le ingo che avete fornito voi e ciò che è presente sul sito del programma.
Però eventualmente devo chiedere il permesso di utilizzare i dati che avete fornito voi: Stefano (SemmyBoy), Alle97 e Max (Cikket), che ho trovato in un altro post poco più sotto)...
Utilizzando le vostre indicazioni più quelle presenti sul sito del programmatore potrebbe venire fuori un qualche cosa di simpatico e sbrigativo per tutti.
Vedo un pò in questi giorni quindi se riesco a fare un PDF al riguardo di questo programma...

PS. Mi confermate che non si possono elaborare immagini una volta processati i file? Ovvero i Wavelet non ci sono giusto o la voce contrasto/luminosità/Gamma?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I wavelets ci sono ma sono "automatici" e il risultato è sempre discutibile.
Il migliore per i wavelets resta registax6.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Un piccolo riassunto di questo programma, realizzato dalle vostre indicazioni e da quelle del sito del programma stesso.
Se volete correggerlo o aggiungere altro meglio! :D
Eventualmente poi lo postiamo in PDF ultimato...




Guida rapida per elaborazioni tramite il programma Autostakkert 2

Tutto quello che si può settare all’interno del programma è presente nelle due finestre che si vedono aperte:“Atostakkert – Frame View”.
Aprire il programma e selezionare il file da sommare: “.AVI” o “.SER”, tramite la voce: “1) Open”.
Per i filmati lunari e solari selezionare la voce: "surface", “Expand” e “gradient”, per i pianeti invece: “Planet (COG)”, “dynamic Back ground", “gradient" o "edge” a seconda del pianeta interessato, il “noise Robust” lo si può lasciare sul valore 3 che va bene per tutti i soggetti, (valore standard).
Centrare il rettangolo verde su una zona con contrasto netto, tramite: “Ctrl + clik" (tasto Sx del mouse), nel caso sia spuntata la voce “surface”, e cliccare su “2) Analyse”.
quando il programma ha concluso, scegliere il formato del file grezzo (consigliato PNG), mettere il numero di frames da stackare, assegnare un prefisso, lasciare la spunta su “HQ refine”, e nella finestra con l'immagine scegliere: “Multiple (MAP)”, e cliccare su "Place APs in Grid": il programma riempie il rettangolo rosso (se si sta lavorando tramite la voce: “Surface”), di tante celle quadrate della dimensione specificata in “AP Size”. Più celle si inseriscono, più il software elabora aree strette per i dettagli, più tempo ovviamente però ci impiega, (normalmente per la luna vanno bene 80-120 APs).
Impostare il valore di “sharpened Images” a 35%-40% (compromesso buono) e cliccare su “Stack”.
Finito.
Il programma ora salva automaticamente nella stessa cartella da dove si sono selezionati i filmati, ovvero, in sottocartelle aventi denominativo della cifra del numero di frames scelti per lo stacking.
*NOTA: Si può scegliere il frame di riferimento in 2 modi:
1)Manualmente,spuntando la relativa voce, “saltando il passaggio 2 Analyse”, si scorrono i frames visualizzati sulla finestra frames e si sceglie quello che più soddisfa, “può aiutare al riguardo il campo “quality”, più e alto e meglio è…
2)Clik su “analyse” (passaggio 2), i frames sono ordinati in ordine di qualità decrescente, il primo è il migliore, il processo automatico pare sia quello consigliato dall’autore del programma.
Stack Options:
Si Può scegliere a quale % di qualità si vuole fermarsi e lanciare lo stack.
E’ possibile selezionare anche il n° di frame con il quale si vuole effettuare lo stacking.
- Expand e Crop: Permettono di impostare le dimensioni finali dell’immagine a proprio piacimento.
- Gradient: Ideale per sole , Luna e i pianeti maggiori.
- AP size: punti di stack, es. per il Sole pare sia buono il valore 40.
- Auto AP e consigliato.


Ultima modifica di Thomas Bianchi il venerdì 6 aprile 2012, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo e poi e poi......

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Thomas Bianchi ha scritto:
...PS. Mi confermate che non si possono elaborare immagini una volta processati i file? Ovvero i Wavelet non ci sono giusto o la voce contrasto/luminosità/Gamma? Thomas

Confermo.

L'unica operazione aggiuntiva che puoi fare è rifare lo stack utilizzando lo stack precedente come frame di riferimento, ma non sono riuscito a valutarne l'effettiva efficacia
Invece penso sia interessante studiarsi meglio il peso del numero di AP scelti sul risultato finale ed il valore del noise in fase di analisi

Per i wavelets a mio avviso il numero uno rimane registax6
Per tutti gli altri ritocchi (allineamenti RGB, luminosità, gamma, rumore, etc.) serve altro

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autostakkert 2
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo uso da un paio di settimane, su sole, luna e pianeti.
Per questi ultimi essendo di dimensioni ridotte se il seeing non è pessimo scendo anche a 2 come livello dettagli nell'analisi. Per quanto riguarda gli AP nel caso di luna/sole se la turbolenza non è ben contenuta opto per allargare leggermente la dimensione del box di analisi per l'allineamento, riducendo di conseguenza il numero di punti.
In questo modo ho più volte risolto il problema di eventuali immagini fantasma dovuti a pochi frame non allineati bene, questo sempre in coppia con la percentuale di frame da usare che rimane di solito nella fascia 10-20% a meno di seeing buono che ci permette di aumentarne la percentuale e aumentare il numero di AP. Quindi riassumendo Migliore seeing -> maggior % frames , maggior num AP / minor dim box AP.
C'è anche un altro numerino che ad esempio io uso sul sole ed è il livello minimo di luminosità da esaminare nel calcolo degli AP, lo abbasso/alzo per permettere che prenda cosa mi interessa.

Non ho mai provato la reiterazione dello stack con il risultato ottenuto, forse da risultati migliori quando si usa l'analisi automatica all'inizio, perchè compensa gli eventuali errori di valutazione.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010