Lorenzo Comolli ha scritto:
... Ho notato in cielo la presenza di una luna a tre quarti, di un colore decisamente blu/ciano, molto intenso ...
... ho cercato di capire la causa del perchè il mio occhio la vedeva di quel colore. La soluzione è che in cielo c'erano veli alti di un intensissimo colore rosso, rendendo dello stesso colore anche tutto il paesaggio. Per contrasto la luna appariva ad occhio nudo di un colore blu/ciano.
Ho scattato due foto: una al paesaggio a grande campo e una della sola Luna a piccolo campo. La prima conferma il colore rosso del paesaggio, mentre la seconda mostra la Luna del solito colore bianco/marroncino. Tuttavia nell'immagine allegata ho cercato di rendere l'apparenza visuale del colore della Luna.
La morale è: il nostro occhio, anche se perfettamente conscio, può essere facilmente ingannato!
Ad altri è capitato?
Ciao,
Lorenzo
Capita frequentemente, penso. E' l'adattamento dell'occhio al colore. Così lo chiamavano molti anni fa i libri di fotografia. Una specie di bilanciamento del bianco fisiologico automatico secondo il quale l'occhio compensa la "dominante" cromatica in modo da cancellarla, quasi.
E' lo stesso motivo per cui facciamo fatica a distinguere la differenza tra la luce di una lampada per interni e quella solare esterna. Le vecchie pellicole invece se ne accorgevano, eccome, ed era anche difficile correggere la dominante. Mi sembra di ricordare che ci fossero pellicole per "interni" e per "esterni", infatti.
Naturalmente quando l'occhio s'è adattato ad una dominante generale, tende a vedere una zona più neutra (in questo caso la luna) di un colore vicino a quello complementare.
Ciao, buon natale.