1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti posto il link di un Giove ottenuto con un northek 250 (così come dichiarato dall'autore); un risultato che è secondo me eccezionale non solo se rapportato all'apertura dello strumento:

http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... =79&t=2941

Secondo me è impossibile ottenere di meglio con un 10", ma forse anche con un 12".
Probabilmente solo con un C14 si potrebbe eguagliare o superare di pochissimo la risoluzione raggiunta in questa ripresa . Tra l'altro è ottimo anche il bilanciamento dei colori, la naturalezza e la morbidità. Complimenti all'autore, qualsiasi sia lo strumento con cui ha ottenuto l'immagine. Perchè sarebbe stata ottima anche se fatta con il suo C14HD. Ci sono delle domande che vorrei rivolgere all'autore, ad esempio come mai i caratteri dell'intestazione sono rimpiccioliti, se l'immagine è stata ridimensionata o applicato un filtro denoise, e altre cosette, ma mi rendo conto che non può rispondermi qui....
Ora vado di fretta, magari ci riaggiorniamo più tardi, volevo solo segnalare quest'immagine incredibile.
CIao a tutti

Ema


Ultima modifica di emadeg72 il venerdì 21 dicembre 2012, 13:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
L'avevo vista anche io Ema. Come l'ho vista ho pensato subito che avesse raggiunto l'estremo limite della apertura. Ci sono però alcune cose che ho intravvisto esaminando gli spettri delle immagini, che mi piacerebbe chiarire. So che Alessando non fa parte di questo forum. Rinnovo però la richiesta di farci avere un raw, per poterlo analizzare.

Alessandro ha ottenuto le migliori immagini con il C14. Ora dal Northek 10" ottiene immagini che a mio giudizio sono un gradino sopra quelle che ha prodotto Maniero. A questo punto penso che non possa esimersi dal mostrare i raw. Come ho detto non chiedo il raw dell'APOD.


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 15 dicembre 2012, 22:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto anch'io quest'immagine su Facebook ieri...proprio nel gruppo che amministro: http://www.facebook.com/groups/165200343590545/
Ed anche l'ultimo RGB davvero ottimo fatto con il C14HD :shock: Dettagli, al solito, a grandi livelli davvero.
L'immagine del Northek 10" è tuttavia davvero incredibile...soprattutto se si ricampiona un pò (direi al 160X circa).
Ho notato infatti che l'immagine del Northek era davvero piccolissima e questo dopo averla creata....Così piccola da non riuscire neanche a leggere i dati di ripresa. Cosi' come il nome in firma...
Come mai l'ha ridotta così tanto? Perchè ridurla anzichè, al limite, fare il contrario per agevolare chi la osserva?
Per questo l'ho ingrandita....perchè onestamente è una cosa davvero strana e controcorrente quella di rimpicciolire le immagini con addirittura i dati...tanto da renderli illeggibili. Nessuno lo avrebbe fatto...Del resto perchè inserire dei dati per non farli leggere se non ingrandendoli con PhotoShop?
Incuriosito ho quindi analizzato l'immagine... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Non ho accesso a FB (non sono iscritto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro su Facebook aveva pubblicato mi sembra 2 giorni fa anche un canale rosso fatto con il C14HD...quello che poi ha utilizzato per l'RGB.
Non so come fare se non sei inscritto...al limite ti mando le immagini così verifichi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
L'avevo già vista e commentata su Astrobin.

Alessandro ha sempre avuto un gran seeing.. e indubbiamente anche manico.

Se a questi ingredienti ci metti un telescopio di qualità.. ta dah.. il gioco è fatto.
Ora , senza fare conti , mi pare che abbia già raggiunto i limiti fisici dell'ottica.. suppongo non si possa salire ulteriormente.

Complimenti a entrambe le parti in gioco.
Alessandro e Northek


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Raf. Ti riferisci a questa che era stata pubblicata su Astrobin? viewtopic.php?f=16&t=77267&start=41 Ora non è più accessibile. Il sistema dice che è stata cancellata dall'autore (forse è un malfunzionamento?).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ho guardato bene le immagini. In particolare queste:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =1&theater

http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =1&theater

http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =1&theater

A questo punto preferirei un chiarimento dell'autore ( anche in altre sedi o tramite qualcuno che possa accedere qui ) onde evitare spiacevoli fraintendimenti. PER ORA chiudo qui...
ciao

Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io ho fatto gli spettri delle prime due immagini. Eccoli a confronto. La linea blu rappresenta il 10", la rossa il 14".

Che cosa significano questi grafici? Con un esempio terra terra (non esatto ma utile a spiegare), quando riconoscente la voce di una persone ne percepite lo spettro. Voci diverse si distinguono per spettri diversi. Questo due strumenti sono come due persone che hanno la stessa voce (*).
Fuori di metafora le due immagini hanno le stesse caratteristiche di contrasto a qualsiasi frequenza (fin dove il campionamento è comune).
Lo spettro dipende dal metodo di elaborazione ma dipende anche dalla MTF del telescopio. Rinnovo l'invito ad Alessandro di fornire i raw delle due immagini per fugare ogni dubbio su questa coincidenza.

(*) L'unica differenza è che la curva del 10" si tronca prima perché è campionata con una risoluzione più bassa (essendo l'immagine rimpicciolita).


Allegati:
ImageQualityEstimation 3.jpg
ImageQualityEstimation 3.jpg [ 14.62 KiB | Osservato 4169 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sull'altro post dice di avere avuto il c14 ed il nortek montati uno a fianco all'altro ed aver ripreso con entrambe proprio per fare il confronto. penso poi le abbia elaborate allo stesso modo proprio per evitare artefatti nati da passaggi diversi in postproduzione.

non son però riuscito a trovare la foto con nortek di dimensioni più generose, solo quella resizata piccina, averle affiancate sarebbe stato meglio essendo entrambe fotografate a 10m di focale

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010