1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un seeing che per qualche minuto sembrava superare 7 di 10, mi ha sicuramente aiutato a tirar fuori un pò di dettagli su Giove, con grande sodisfazione.
A dire il vero, non tutti i frame erano buoni, ma AS2 e Registax6 dopo, hanno elaborato in modo egregio, raggiungendo se non superando i 0,30" d'arco di risoluzione.
Spero in qualche altro AVI catturato,esca magari qualcosa di meglio !
Queste immagine riprese il 12.12.2012 alle 20h53m e 20h59m UT, al fuoco primario del 400mm parabolico Marcon, a Feq 10000mm su PLaMX Mono con filtro IR Pass 685nm, circa 1100 ft elaborati su 1800, in modi leggermente diversi.
Aggiungo che le dimensioni del sensore della camera che qui è utilizata a pieno formato, contengono a stento il diametro del pianeta a quella focale.
Buona fine del modo a tutti.
Paolo


Allegati:
jup12122012_2053or.png
jup12122012_2053or.png [ 201.02 KiB | Osservato 1549 volte ]
jup12122012_2059or.png
jup12122012_2059or.png [ 178.77 KiB | Osservato 1549 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,piacere di ritrovarti qui, bella risoluzione,vedo che anche tu usi AS2,io lo uso da 10 gg e devo dire che è fantastico sia x i tempi che ha ed anche x come lo fa,meglio di registax!

A presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco,vedo che anche tu non ti annoi, con la nostra passione. Ogni pochi mesi sempre qualcosa di nuovo da provare o imparare!
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellenti davvero specie la prima! Peccato il taglio sotto.

Con AS2 quale metodo di allineamento usate?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, venendo ad AS2 , opero semplicemente come segue;

Planet in caso di Giove e Surface per Luna.
Noise 4 nel caso mio su Giove
Poi a conclusione di Analyse, darà l'idea della qualità dei frames in % da selezionare e quindi sommare.
Salvo in TIF
Puoi dare lo stak in singl o multiponit. Sta al buon senso e tanto all'esperienza valutare.
Tutto quà. Variazioni sul tema potrai svolgerle dopo un pò di prove.
A volte smanetto per provare...e mi diverto.
Buon lavoro e attendo preziosi consigli anche io per AS2
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta! Vedo che allora che i parametri non sono molto diversi da quanto ho provato a usare. Tuttavia da test comparativi con IRIS non mi pare dare risultati migliori, anzi un pelo peggiori.
A questo proposito qual'è la tua esperienza?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Lorenzo, fai prima un test di Roddier. Quando sei sicuro che sul piano focale va tutto Ok, inizia a lavorare sulla camera. 31 cm non sono tanti meno di 40.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Un gran lavoro secondo me da valorizzare ancora di più!;)

Bellissima risoluzione...immagine pulitissima...signori in hi-res il buon Paolo sta sfornando capolavori...!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ops, ho risposto a Lorenzo nel thread sbagliato! Beh, comunque i consigli sono anche per Paolo (tra l'altro abitiamo vicini e se vuoi ti spiego come fare il test di Roddier, chissà che non si riesca a fare ancora meglio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea per il tuo giudizio, ma credo che in fondo sia comune in questa passione "lavorare sodo", magari divertendoci, per risultati sempre migliori.
Xenomorfo, mi farebbe piacere, scambiare con te qualche idea.
Dammi qualche info dove abiti, se puoi.
Grazie a tutti
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010