1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ecco le prime immagini partorite dal primo test della nuova Asi120mm con cpc800 a focale nativa.

Come al solito ho lavorato SOTTOCAMPIONATO ma, a differenza delle immagini che mi regalava la dbk, qui risulta tutto molto meglio inciso e sono stati risolti i craterini più piccoli a questa focale (!!).

Ho ripreso a pieno formato 1280x960 (29 fps)

Il seeing non era ottimale ma discreto.

Per ora posso dire......OTTIMA!!!

Ecco le immagini:

http://s7.postimage.org/41v0lj449/phnveoivbe.png

http://s7.postimage.org/ackzbeix5/wow2.jpg

http://s14.postimage.org/wb3e6h1oh/nord_est_nomi.jpg

http://postimage.org/image/h4xcfjbnh/ (questo è addirittura un crop 200x)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Divertente eh!
lo so,è uno spasso riprendere con questo nuovo sensore ,che filtro hai usato?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
filtro ir-cut...quello nella confezione...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, anch'io l'ho presa più di una settimana fa, ma ancora non ho avuto modo di testarla causa maltempo .... :evil: Mi interessa molto il suo comportamento sulla Luna e sul Sole. Una domanda: la camera dovrebbe lavorare a 12bit, ma come si fa ad impostarli? mi spiego meglio: con Sharpcap (che purtroppo non visualizza gli ADU, non uso firecapture, perchè il pc mi va in crash), come diceva Marco in un'altra discussione, dovrebbe riprendere a 12bit, ma questi 12bit vanno impostati manualmente tramite qualche comando o la camera riprende automaticamente a 12bit senza la necessità di modificare nulla?

Purtroppo, riesco a visualizzare solo la terza e la quarta immagine da te postate... mi sembrano molto buone, poi, il formato 1280x960 a 30fps ( ottenuti anche sul mio pc) è davvero un gran bel vedere!!!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Andrea, la camera lavora benissimo, e direi che pure il software di acquisizione si sia comportato bene.
Ma... soprattutto complimenti a te, le immagini sono ottime.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
grazie a tutti...contando che il seeing non era il top, mi aspetto grandi cose!!!

PS. nella terza avevo la lastra appannata

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Andrea, complimenti per le prime immagini; se vuoi un consiglio prenditi un ir-cut nuovo, anche di quelli ts o tecnosky, ho notato che con quello in dotazione saltano fuori aloni strani in fase di elaborazione. alone che probabilmente hai anche tu nella parte alta della prima ripresa.

l'altra sera ho provato a fare riprese con quello ed il filtro della baader, la differenza tirando gli wavelet si notava.

Mirco

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
Ciao Andrea, anch'io l'ho presa più di una settimana fa, ma ancora non ho avuto modo di testarla causa maltempo .... :evil: Mi interessa molto il suo comportamento sulla Luna e sul Sole. Una domanda: la camera dovrebbe lavorare a 12bit, ma come si fa ad impostarli? mi spiego meglio: con Sharpcap (che purtroppo non visualizza gli ADU, non uso firecapture, perchè il pc mi va in crash), come diceva Marco in un'altra discussione, dovrebbe riprendere a 12bit, ma questi 12bit vanno impostati manualmente tramite qualche comando o la camera riprende automaticamente a 12bit senza la necessità di modificare nulla?

Purtroppo, riesco a visualizzare solo la terza e la quarta immagine da te postate... mi sembrano molto buone, poi, il formato 1280x960 a 30fps ( ottenuti anche sul mio pc) è davvero un gran bel vedere!!!


Con firecapture non è possibile riprendere a 12 bit,con sharpcap si così come è possibilee visualizzare gli ADU,basta selezionare histogram dalla tendina (non ricordo esattamente quale) .
Sono certo che la funzione 12 bit in FC verrà implementata molto presto :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco,
ho appena controllato ed hai ragione: con sharpcap è possibile visualizzare l'istogramma con relativi adu. Basta aprire il menu a tendina collocato nella barra strumenti, in alto vicino all'icona "Reticule".
Tuttavia, non ho capito se la registrazione a 12bit con sharpcap avviene automaticamente o bisogna impostarla da qualche parte.
Di nuovo grazie.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° test Asi120mm Luna - CPC800
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime prime immagini, bravo, mi pare di poter dire che questo nuovo cmos lavora veramente bene, oramai il distacco dai ccd e stato colmato, ad un prezzo contenuto si può avere una ottica camera di ripresa planetaria.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010