1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi allora ieri sera sono finalmente potuto tornare a fotografare i pianeti dopo circa 8 mesi di stop, e quale modo migliore se non ricominciare con il Gigante Gassoso del sistema solare?, bene! parto tutto gasato ieri sera e mi metto di buona lena facendo circa una quindicina di filmati a varie focali, a fuoco diretto in proiezione oculare da 6 mm e con prolunghe e prolunghette varie, pensavo di aver dimenticato tutto e invece una volta sul campo e' uscito tutto naturalisismo come se l avessi fatto fino al giorno prima..(ma evidentemente non era cosi... eheheheh)...vedo sul monitor che giove non bolle e non frigge quindi penso di aver avuto un seeing di 7/10, ma la mia valutazione del seeing e' ''arrugginita'' XD .....stamani ho elaborato i filmati e vi posto 3 focali diverse,nelle quali pero' il dettagli piu' esaltante e...... il rumore -.-'', Dunque penso di aver tralasciato qualcosa in fase di ripresa, magari la messa a fuoco...magari il seeing non era come l ho stimato io ma faceva schifo(anche se a me non sembrava).....magari non ho fatto acclimatare bene il tubo (ho aspettato circa 40minuti, non ricordo con precisione quanto tempo aspettavo prima shig :oops: ) o magari ho sbagliato qualcosa in fase di stack non ne ho idea perche secondo me avevo fatto tutto alla perfezione ...e invece 'no schifo....ah premetto che l unica cosa di cui mi sono accorto stamattina e' che ho fatto l'errore da principiantissimo di non pulire con un pennello la superficie del filtro ir uv cut davanti la webcam e ne tanto meno il sensore ccd ,risultato.... una trentina di puntini fastidiosissimi su tutto lo schermo.....cmq al di la diu questo.....Sapete dirmi a cosa puo' esser dovuto tutto quel rumore che non fa uscire il ben che mionimo dettaglio su Giove? graaazie lo strumento e' quello in firma :Dla prima foto e' a fuoco diretto, la seconda in proiezione oculare 6 mm e la terza proiezione oculare + prolunga da 37mm


Allegati:
Commento file: fuoco diretto
ripresa astronomica0006.jpg
ripresa astronomica0006.jpg [ 5.83 KiB | Osservato 2957 volte ]
Commento file: proiezione oculare 6 mm
ripresa astronomica0000.jpg
ripresa astronomica0000.jpg [ 10.33 KiB | Osservato 2957 volte ]
Commento file: proiezione oculare 6mm + prolunga da 37mm
ripresa astronomica0004_el2.jpg
ripresa astronomica0004_el2.jpg [ 48.6 KiB | Osservato 2957 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N.B ho provato a rielaborare i filmati in multipoint ma niente,anche cosi sempre e solo rumore e velati dettagli, non appena muovi gli wavelet ecco che esce il rumore...aspetto consigli di chi e' piu' allenato di me al momento :mrgreen: :roll: :mrgreen:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
come prima impressione sembrano sfuocate, e forse anche sovraesposte

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
come prima impressione sembrano sfuocate, e forse anche sovraesposte

speriamo sia la sfuocatura..... gli ADU erano intorno ai 195-220 di media per tutte e tre le riprese.....e' troppo per giove?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si sembrano sfocate, al video i dettagli ci sono? se non ci sono al video difficilmente usciranno dopo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

195 Adu sono un po' troppi, è probabile che tu abbia sovrastimato il seeing, te lo dico perché probabilmente hai avuto la stessa mia condizione valutando le tue immagini, molte volte i bordi del pianeta sono stabili ma il seeing è comunque pessimo anche se il disco non appare distorto ciò dipende anche dalla quantità di dettagli che riesci a vedere in ripresa, se quelli non ci sono non usciranno mai fuori dopo l'elaborazione, il seeing di questo periodo è un po' così jet stream di alta quota a velocità molto elevate, vediamo il disco non distorto ma ci sono microscillazioni fastidiose che non riescono neanche a farti carpire i dettagli principali durante la rispresa.
Cieli sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
c 'è un sacco di cromatismo, a che ora hai ripreso?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
ROBY1389 ha scritto:
speriamo sia la sfuocatura..... gli ADU erano intorno ai 195-220 di media per tutte e tre le riprese.....e' troppo per giove?


Come ti hanno già detto, 195-220 sono decisamente troppi, dovresti stare intorno ai 170-180, inoltre a destra c'è un bordo blu, quindi c'è da fare un RGB Align.

Comunque sia, se i dettagli non ci sono in ripresa, non escono fuori con l'elaborazione.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,no in ripresa vedevo le due fasce principali molto deboli e altre lievissime striatur quindi i dettagli erano simili a quelli usciti in foto, quindi pribabilmente sara' il seeing come mi avete detto in molti grazie mille per i consigli ragazzi,per quanto riguarda gli ADU per saturno ho smpre ripreso al massimo consentitomi dalla poca luminosita del pianeta ovvero dai 210 della minima focale ai 140 150 delle focali piu spinte mentre per la luna tranquillamente sempre intorno ai 220 e mi son sempre usciti discretamente bene..anche perche mi hanno sempre detto (andreaconsole soprattutto) che gli ADUvanno tenuti sempre il piu possibile vicino ai 230....xke cob giove il discorso non e' uguale?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il martedì 8 gennaio 2013, 20:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
c 'è un sacco di cromatismo, a che ora hai ripreso?

ciao cristiano dalle 21;50 fino verso le 23:40

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010