1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Time-lapse evoluzione macchia solare
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel week-end complice il bel tempo ho voluto montare il filtro solare per provare qualche ripresa ma al solito il seeing era a dir poco pessimo, non riuscivo a mettere a fuoco e mi son rifiutato di elaborare le poche riprese.

Preso dallo sconforto ho riesumato i dati che avevo raccolto sulla NOAA 1429 ed ho elaborato questa animazione che ne segue la sua trasformazione nei dieci giorni di transito sul disco.
Purtroppo in quel periodo la strumentazione di bordo ha subito diversi stop per manutenzione/diagnostiche cosi mi son dovuto arrangiare con sorgenti alternative per riempire i buchi, non è fluido come le precedenti ma rende comunque l'idea. :)
Spero vi piaccia, e come al solito se a qualcuno serve per una serata astrofila posso darvi il video non compresso, che youtube è scandaloso, eheh.

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Caspita è spettacolare, davvero un gran lavoro!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
ottima! gran bel lavoro!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Straordinario lavoro, di grandissimo interesse.
Grazie per averlo reso pubblico. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo e interessante: posso chiederti se sai cosa sono quelle strane strutture piu' bianche, tutto attorno? Specie quando la macchia arriva sul bordo destro, la superficie del Sole sembra una specie di "vetro blindato con crepature" (piu' bianche).
Se si capisce cosa intendo...
Non mi sembrano artefatti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono rimasto anch'io senza parole.
Guardare questi lavori mi fa di nuovo innamorare dell'astronomia...senza vincitori...solo spettacolo entusiasmante.
Davvero eccellente video....straordinario.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Bellissimo e interessante: posso chiederti se sai cosa sono quelle strane strutture piu' bianche, tutto attorno? Specie quando la macchia arriva sul bordo destro, la superficie del Sole sembra una specie di "vetro blindato con crepature" (piu' bianche).
Se si capisce cosa intendo...
Non mi sembrano artefatti.


grazie a tutti

penso tu stia parlando delle facole fotosferiche, sono zone più calde del sole dove si accentrano le linee magnetiche che comprimono cosi i gas; di solito sono evidenti osservando nella linea del calcio, mentre nel continuum diventano più contrastate quando vicini ai bordi con la luminosità del sole attenuata. possono anche essere prese come indizio per la nascita di una macchia proprio perchè indicano la presenza di campo magnetico in uscita dalla superficie che porterà poi alla macchia.

avevo anche assemblato un filmato sulla nascita di una macchia con le tre riprese che evidenziano il fenomeno, ma sul tubo perde tantissimo e vista la mole di lavoro richiesta ho desistito nel rifarlo. :P

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente fantastico!!! da oscar!!!
grandissimo AstroPaolo.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010