Grazie!
Ad esser sinceri è stato meno complesso di quanto si potesse supporre:
complice, con molta probabilità, l'ottima trasparenza che imperava ieri
notte sopra... la "capeza."

Fossero sempre così le notti!
Con 3 minuti di posa si raggiungeva un valore "sigma", rispetto
alla soglia del rumore, già sufficiente per effettuare le stime di posizione.
Allego le misure astrometriche ricavate direttamente sui fits ottenuti con la
Flat Field Camera e prontamente girati all'MPC (Minor Planet Center):
CK12S010 C2012 12 10.11477 08 09 23.46 +29 36 53.8 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.11736 08 09 23.27 +29 36 54.6 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.11997 08 09 23.21 +29 36 55.4 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.12256 08 09 23.20 +29 36 55.0 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.12516 08 09 23.00 +29 36 55.6 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.12775 08 09 22.93 +29 36 56.7 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13036 08 09 22.92 +29 36 56.3 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13296 08 09 22.74 +29 36 57.0 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13557 08 09 22.67 +29 36 58.5 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13816 08 09 22.53 +29 36 59.1 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.14076 08 09 22.31 +29 36 58.3 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.14337 08 09 22.32 +29 36 56.8 16.1 N B53
La prima colonna è il nome ufficiale della cometa; la seconda colonna è
riportata la data in tempo U.T.; la terza colonna è l'AR; la quarta colonna
è la dec; la quinta colonna è la magnitudine "stimata" del nucleo della
cometa; la sesta ed ultima colonna è invece il codice osservatore MPC.
Cari saluti,
Danilo Pivato