1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A 821.292.310,143 Km
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovvero 5,49 unità astronomiche è la distanza che ci separa, attualmente, dalla cometa C/2012 S1 (ISON)
qui ripresa, scorsa notte, per la prima volta dal cielo di Roma:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 12.10.html

La cometa in questione è uno dei due oggetti chiomati candidati nel prossimo anno, secondo le più recenti stime,
ad offrire uno spettacolo degno di attenzione.
Al momento, da come risulta visibile in foto, la cometa ISON non è che un insignificante puntino, piuttosto debole
(mag. 16,8^) senza chioma e senza coda apparente, in lento movimento nella costellazione del Cancer.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A 821.292.310,143 Km
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, decisamente difficile da individuare.

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A 821.292.310,143 Km
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
centro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A 821.292.310,143 Km
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
Ad esser sinceri è stato meno complesso di quanto si potesse supporre:
complice, con molta probabilità, l'ottima trasparenza che imperava ieri
notte sopra... la "capeza." :D Fossero sempre così le notti!
Con 3 minuti di posa si raggiungeva un valore "sigma", rispetto
alla soglia del rumore, già sufficiente per effettuare le stime di posizione.

Allego le misure astrometriche ricavate direttamente sui fits ottenuti con la
Flat Field Camera e prontamente girati all'MPC (Minor Planet Center):

CK12S010 C2012 12 10.11477 08 09 23.46 +29 36 53.8 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.11736 08 09 23.27 +29 36 54.6 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.11997 08 09 23.21 +29 36 55.4 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.12256 08 09 23.20 +29 36 55.0 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.12516 08 09 23.00 +29 36 55.6 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.12775 08 09 22.93 +29 36 56.7 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13036 08 09 22.92 +29 36 56.3 16.1 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13296 08 09 22.74 +29 36 57.0 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13557 08 09 22.67 +29 36 58.5 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.13816 08 09 22.53 +29 36 59.1 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.14076 08 09 22.31 +29 36 58.3 16.0 N B53
CK12S010 C2012 12 10.14337 08 09 22.32 +29 36 56.8 16.1 N B53

La prima colonna è il nome ufficiale della cometa; la seconda colonna è
riportata la data in tempo U.T.; la terza colonna è l'AR; la quarta colonna
è la dec; la quinta colonna è la magnitudine "stimata" del nucleo della
cometa; la sesta ed ultima colonna è invece il codice osservatore MPC.
Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A 821.292.310,143 Km
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Un lavoro molto interessante, bene!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010