1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome ho appena cambiato camera, e per me è stato un grande passo in avanti (rispetto alla gloriosa Vesta pro BN), ho fatto qualche test per trovare il miglior compromesso tra bit e tempi di posa, a parità di tempo totale di ripresa del video.

Soggetto Giove, camera Pla-mx, in grado di andare in ROI 400x400, e usare 8 o 12 bit (più il 12 fast). Telescopio nwt 31 cm f/5 e bar TV 3x, focale equiv 6500 mm, scala 0.17"/pix. Filtro W25 (R+IR). Seeing molto scarso come solito

Vari test (vaX è il nome del file di figura):
-va5, 12 bit, posa 33 ms, ~25 fps
-va6, 12 bit fast, posa 33 ms, ~28 fps
-va7, 12 bit fast, posa 16 ms, ~28 fps (di più non ce la fa il mio pc)
-va8, 8 bit, posa 16 ms, ~55 fps
-va10, 12 bit, posa 16 ms, ~25 fps

Per tutti 1800 frame (tranne va8 con 3600 frame, grazie al fps maggiore).

Elaborazione *identica* con Iris. Usati 2/3 dei frame per la compositazione.

Risultati in allegato.

Pare che:
- risoluzione migliore a 16 ms sia con 8 che 12 bit
- rumore migliore con 3600 frame (quindi 8 bit, 16 ms)

In definitica, l'uso di 8 bit e 16 ms pare dare risultati leggermente migliori allo stesso tempo e 12 bit grazie al doppio dei frame da elaborare. Naturalmente questo vale con la mia strumentazione e col seein di stasera.

Cosa ne pensate? Consigli?

Ciao, Lorenzo


Allegati:
confronto_tempi+bit.jpg
confronto_tempi+bit.jpg [ 169.06 KiB | Osservato 2311 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il giovedì 6 dicembre 2012, 23:12, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Se metti i raw ti faccio gli spettri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoli (li volevi non elaborati, giusto?)
http://comolli.dyndns.org/confrontogiove.zip

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i primi test Lory.
Il dilemma 8 vs 12 continua ad esserci e giustamente più test ci sono e meglio è.
C'è chi ha postato diagrammi, dati tecnici...insomma tanta bella roba.
Nulla è meglio alla fine delle elaborazioni con files di ripresa...come hai fatto tu. Ovviamente per le nostre particolari esigenze in hi-res.
Avevo fatto anch'io diversi test al riguardo. E nonostante tutto ho sempre preferito gli 8bit se non altro per la migliore gestione nel frame-rate.
Non ho mai riscontrato migliori risultati con i 12bit.
Grazie ancora per il tuo contributo. Se riuscissi almeno una volta a riprendere Giove....lo farò anch'io...sempre che il seeing faccia schifo sennò...riempirò l'HD da elaborare ;-)
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Il fatto è che quando vai a elaborare arriva un momento in cui non riesci a capire se hai raggiunto il limite di quello che c'è nel raw o se non hai ancora il procedimento ideale (e poi quale "ideale"- quello che produce contrasti elevati o quello che produce contrasti reali?).
Addirittura ti posso dire che ho rilevato su alcune immagini la presenza di segnale a frequenze superiori al limite della MTF del telescopio. Questo significa artefatti introdotti dalla elaborazione, solo che non sembrano artefatti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Ecco i risultati. Il rumore è calcolato con questo metodo:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=i ... fqNLEX3ing

Il "Rumore spectr." è l'intensità delle righe vicino alla frequenza di Nyquist (quelle oltre la risoluzione del telescopio, dove quello che c'è è per forza solo rumore).

L'ordine di merito, dal migliore al peggiore è: va6, va8, va10, va5, va7.
Cita:
-va5, 12 bit, posa 33 ms, ~25 fps
-va6, 12 bit fast, posa 33 ms, ~28 fps
-va7, 12 bit fast, posa 16 ms, ~28 fps (di più non ce la fa il mio pc)
-va8, 8 bit, posa 16 ms, ~55 fps
-va10, 12 bit, posa 16 ms, ~25 fps


Nel prossimo post carico gli spettri.


Allegati:
ImageQualityEstimation 3.jpg
ImageQualityEstimation 3.jpg [ 31.64 KiB | Osservato 2257 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 7 dicembre 2012, 12:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Ecco i grafici. I casi sono nello stesso ordine dal migliore (linea gialla) al peggiore (linea verde). Notare che il secondo migliore (una delle due linee blu) è strano perchè il senale si alza sopra il rumore prima di essere nella zona dove il telescopio ha MTF superiore a <ero.


Allegati:
contrast.jpg
contrast.jpg [ 17.36 KiB | Osservato 2253 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Comunque il giallo ha un rumore migliore delle riprese di Marco ed Ema (che era una cosa che averei voluto sapere). Ora Marco, sappiamo dove c'è spazio per migliorare.


Allegati:
contrast guidi emadeg.jpg
contrast guidi emadeg.jpg [ 42.42 KiB | Osservato 2252 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante analisi, ma mi pare paradossale che una somma di pose da 33ms sia risultata migliore di una da 16ms, come a dire che la corsa al più alto framerate per congelare il seeing abbia un traguardo inaspettatamente basso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao xeno,
grazie per l'analisi molto interessante e mi piacerebbe capirla a fondo. Qualche domanda/commento di seguito.

Vedo che i valori "rumore" e "rumore spettrale" non sono nello stesso ordine, come mai? Cosa vede rumore che rum spettr non vede?

Ho provato a dare un giudizio soggettivo sul rumore e sul dettaglio di ciascuna immagine (guardando l'elaborato). Allego sotto istogramma coi risultati (un istogramma mi aiuta molto a capire). In sostanza:
- il "rumore a occhio" va d'accordo con il tuo "rumore" e per nulla con "rum spettr"
- "rum spettr" non mi pare avere una correlazione con niente di occhiometrico, ovvero nè rumore nè dettaglio
- ho calcolato un fattore di "merito" come dettaglio/rumore (a occhio) e va8 vince seguito da va10.

Guardando lo spettro, vedo molte oscillazioni, che vanno talvolta anche sotto la risoluzione teorica del telescopio, e queste potrebbero spiegare quanto hai notato. L'unica elaborazione che ha fatto iris sul video è stato allineamento, selezione e somma.
Nella tua analisi non potrebbe influire la cornice residuo dell'allineamento vicino al bordo?

Attendo i tuoi preziosi commenti!


Allegati:
istogrammi.png
istogrammi.png [ 21.09 KiB | Osservato 2214 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010