Grazie Jeff!
Da vecchio lupo di mare un consiglio che posso darti per la salvaguardia
del mal di mare è cercare di fissare l'unico punto fisso... sull'immagine,
così salviamo capre e cavoli (...che con il mare centrano ben poco)
A titolo di cronaca ne approfitto per riportare uno stralcio delle misure
astrometriche effettuate sulla cometa 168/P e prontamente rigirate al
Minor Planet Center con la speranza d'invogliare più di qualcuno ad
effettuare queste semplici misurazioni:
0168P C2012 12 03.76117 00 08 21.81 +41 32 47.0 17.6 N B53
0168P C2012 12 03.76376 00 08 22.32 +41 32 47.9 17.6 N B53
0168P C2012 12 03.76638 00 08 22.38 +41 32 48.3 17.3 N B53
0168P C2012 12 03.76897 00 08 22.83 +41 32 48.6 16.9 N B53
0168P C2012 12 03.77156 00 08 22.82 +41 32 50.0 16.9 N B53
0168P C2012 12 03.77417 00 08 23.27 +41 32 50.6 16.8 N B53
0168P C2012 12 03.77676 00 08 23.47 +41 32 51.8 16.9 N B53
0168P C2012 12 03.77936 00 08 23.66 +41 32 52.8 16.4 N B53
0168P C2012 12 03.78197 00 08 24.01 +41 32 53.0 16.4 N B53
0168P C2012 12 03.78456 00 08 24.32 +41 32 53.6 16.3 N B53
0168P C2012 12 03.78716 00 08 24.52 +41 32 54.2 16.3 N B53
0168P C2012 12 03.78976 00 08 24.54 +41 32 56.2 16.4 N B53
E visto che ci sono aggiungo infine il link relativo alla pagina del sitoweb dove
sono presenti le altre fotografie effettuate alla cometa Hergenrother, ripresa
nel periodo subito seguente l'outburst di fine settembre, tutte riprodotte alla
stessa identica scala-immagine degli scatti odierni:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... other.htmlCari saluti,
Danilo Pivato