1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti voi cari amici astrofili, è da tanto tempo che non ho piu' ripreso nulla per alcuni impegni lavorativi e sopratutto perchè ero senza camera di ripresa.

E' da qualche settimana che ho messo le mani sulla MagZero IMG0H con cella di pletier, che dire...non rimpiango per nulla la mia Imaging Source DMK618, questa è veramente superiore!

Ieri sera dopo un acquazone tremendo e con meteoblue che aveva come seeing index 3 ed 1 ho comunque provato a fare una ripresa di Giove in quanto stava per transitare la GMR.

Era da qualche mese che non utilizzavo piu' il C8 e quindi sono stato costratto ad effettuare una intensa seduta di collimazione per affrontarlo nel migliore dei modi, sfortunatamente il seeing era insufficente, solo a tratti i piccoli anelli di diffrazione di Airy si intravedevano ma solo per alcuni secondi.

Un po' demotivato dal seeing perverso ho collimato alla bene e meglio e ho iniziato a riprendere Giove.

Fortunatamente questa camera è una bomba, e con l'elevatissima umidita' dovuta alla grande pioggia caduta poche ore prima della ripresa si è comportata alla grande sfruttando a pieno i 30Fps a 33ms di esposizione.

Questa ripresa è stata effettuata alle 23.04 UT proprio mentre la GMR transitava.

L'alto FPS e a tratti un seeing sufficente mi ha permesso di collezionare 900 frame sui 2800 ripresi, purtroppo gli altri erano indecenti e la media è stata fatta solo sui 900 frames migliori.



http://eminem2pacblog.blogspot.it/2012/ ... 22012.html



Mi siete mancati tutti e spero di poter ripartecipare con piu' continuita' come prima!

Ciaoooo

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Bentornato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato al momento giusto :D
Stavamo parlando proprio della IMG0H in un altro topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=76938
quindi secondo te la differenza c'è tra questa e la DMK21 con il 618.
Hai fatto qualche prova con il raffreddamento acceso o spento per valutare la differenza?
Hai fatto qualche comparazione diretta tra le due camere?

Scusami se ti tempesto di domande, ma sto proprio valutando tra le due cosa comprare :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa camera è di un altra categoria a prescindere dal medesimo sensore ICX618 che montano entrambe.
La cella di peltier permette al sensore di lavorare a quasi 30°C sotto la temperatura esterna e questo consente ai semiconduttori di non avere salti di livello degli elettroni dei fotorivelatori quando catturano le lunghezze d'onda della luce avendo quindi una rappresentazione quasi esatta dei giusti livelli della scala dei grigi, in piu' ha un convertitore ADC a 14 bit il che significa una rappresentazione della scala dei grigi piu' "risoluta", questo permette, in modalita' 14 bit, di poter riprendere piu' sfumature di un oggetto...il software lo stanno aggiornando perchè inizialmente non era il massimo ma gia' da questa relase ezplanetary v34 hanno fatto grandi passi avanti.
In hires la cella di peltier funziona alla grande...immagina di riprendere saturno, un pianeta molto scuro...se vuoi avere alti FPS in ripresa sei costretto ad andare pesante con il gain della camera e crei inevitabilmente un amplificazione del rumore elettronico dovuto non solo al guadagno ma anche al surriscaldamento dell'elettronica della camera...con il TEC acceso il fondo del cielo è scurissimo, e il pianeta non è "pixelato" pseudocasualmente come avviene in situazioni di alto rumore...ne consegue singoli frame di ottima qualita' e quindi puoi fare una ripresa finale senza sommarne una cifra!

L'ho provata in deepsky su m57...che ti devo dire...a bocca aperta!!!

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le info, sto pensando seriamente di prenderla e sto valutando i vari prezzi.
Ho cercato anche su cloudynights ma non ho trovato un confronto diretto tra le due camere.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ri-bentornato! Confermo anch'io che l'IMG0H è un'ottima camera, sono molto soddisfatto, soprattutto ora che hanno aggiornato il sw di ripresa, ci sono alcune impostzioni che non ho ancora capito del tutto ma nel complesso non ho trovato difetti, poi il prezzo è abbastanza accessibile per un ccd raffreddato

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010