1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:14 
Nella più scura notte passata sotto ai cieli australiani, dominata da un perfetto cielo di Bortle 1, ho avuto anche la fortuna di assistere all'ingresso in atmosfera di un superbolide.
Non ho visto direttamente il fenomeno, ma ho assistito al lampo di luce accecante dei suoi attimi finali e ho potuto immortalare un'immensa scia di gas in espansione visibile per oltre un'ora.
Non avevo mai assistito a un fenomeno del genere, almeno mai di questa portata. Il bolide nel suo momento di massimo splendore (il lampo) era sicuramente diverse magnitudini più luminoso della Luna piena, tanto che durante il brevissimo flash ho visto perfettamente l'ambiente circostante e i colori per poi essere accecato per alcuni secondi una volta tornato il buio.
Qui di seguito due scatti veloci eseguiti con la Canon 450D e obiettivo da 50 mm.
Il primo scatto è una singola posa di 30 secondi a f1,4 circa 3-4 minuti dopo l'evento, mentre il secondo è uno scatto di quasi due minuti a f2,3 circa 15 minuti dopo il botto.
Allegato:
scia_gasparri_web.jpg
scia_gasparri_web.jpg [ 472.74 KiB | Osservato 1133 volte ]
Allegato:
gas_trail_gasparri.jpg
gas_trail_gasparri.jpg [ 217.58 KiB | Osservato 1133 volte ]

Qui invece è possibile trovare una breve animazione composta dai 12 frame scattati durante l'evento. L'evoluzione della scia è davvero impressionante, così come era impressionante la sua evidenza anche a occhio nudo:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile! Ma di che materiale era per fare una scia così persistente? Mica può essere un qualche cosa che è rientrato dall'orbita? Troppo grosso...
P.S. Ma sei in Australia a fare (anche) foto astronomiche?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Uno fa 20 mila chilometri per trovare un cielo "Bortle 1" per poi venire acciecato da un bolide -20! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Daniele

Trasferta australiana davvero proficua, complimenti per gli eventi immortalati e per le ottime immagini
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow :shock: che meraviglia, dal vivo deve averti davvero impressionato! Grazie per averci riportato questo evento spettacolare.
La scia che in foto appare giallo-arancio aveva questi connotati cromatici anche in diretta? Ed al momento del passaggio, da come l'hai descritto, immagino ci fosse una forte luce bianca, è così?
E ancora, nessuna notizia di ritrovamenti di qualche frammento? In rete ho cercato notizie, ma ne ho trovate solo in relazione ad un altro spettacolare passaggio di un oggetto che si è inabissato nei pressi di una località balneare Australiana i primi di luglio http://www.qnm.it/attualita/australia-fuoco-nel-cielo-un-meteorite-foto-spettacolare-post-84035.html
Saluti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010