1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Salve, non sono un abituè della sezione riservata al sistema solare, ma avendo acquistato una lente di barlow, nella fattispecie una Coma 3x di Adriano Lolli di seconda mano, ho voluto testarla sia in visuale che in ripresa.
Ho dunque ripreso senza alcun tiraggio 1800 frames con la Toucam pro, il mio secondo Giove (se la memoria non m'inganna).
Ci sono altri filmati da elaborare della stessa sera, ma vi inizio a sottoporre questo, anche perchè dovete aiutarmi a capire cos'è quell'anomalia che compare al frame 387.
Ho generato appositamente una gif di 2 frames grezzi consecutivi dove nel secondo, una striscetta scura appare appunto per un solo fotogramma accanto alla GMR :?:
Per questa ripresa che ha avuto luogo il 14-11-12 alle h 2.33 dal mio terrazzo, ho settato la webcam a 5fps, utilizzando 900 frames per la somma.


Allegati:
Giove 14-11-2012 Img6.jpg
Giove 14-11-2012 Img6.jpg [ 49.25 KiB | Osservato 1620 volte ]
Anomalia.gif
Anomalia.gif [ 233.7 KiB | Osservato 1620 volte ]
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 87.65 KiB | Osservato 1620 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Complimenti per la ripresa intanto, naturale e dettagliata.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi fare una gif con 2 frame prima e 2 frame dopo cosi da averne 5?
per capire se si nota altro su quella traiettoria?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Paolo, certo posso farlo, magari nel pomeriggio con calma metto insieme i 5 frames, anche se ti anticipo che non noto nulla, come così come nel frame precedente a quello incriminato.

Gupise grazie per l'apprezzamento! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel Giove! L'anomalia... boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
...
Ci sono altri filmati da elaborare della stessa sera, ma vi inizio a sottoporre questo, anche perchè dovete aiutarmi a capire cos'è quell'anomalia che compare al frame 387.
Ho generato appositamente una gif di 2 frames grezzi consecutivi dove nel secondo, una striscetta scura appare appunto per un solo fotogramma accanto alla GMR :?:
... .

Complimenti per la ripresa. :D
Azzardo un ... effetto della turbolenza atmosferica terrestre? No? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...belli i colori ,...l'anomalia forse turbolenza (di giove)...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grande Giove :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie a tutti per i complimenti e per l'interesse sull'evento particolare che Giove ha manifestato.
Allora su suggerimento di Paolo ho appena assemblato ben 10 fotogrammi in una gif, poichè contrariamente a quanto rilevato a prima vista, rivedendo in sequenza i frames, qualcosa accenna ad apparire in modo più tenue già al frame 382 e successivamente al frame 387 si nota la strisciata comparire improvvisamente, ma scomparire affievolendosi nei successivi 2-3 frames. Questo si nota molto meglio nel filmato orginale che scorre più fluido.

Inizialmente non escludevo l'ipotesi di Ippo, ma ora le immagini mi sembrano suggerire più un qualche evento tempestoso avvenuto sul pianeta stesso, ho l'impressione di una curvatura compatibile col globo di Giove, quindi sposo maggiormente l'ipotesi di Pit01, poi magari è solo suggestione.
La questione si fa intrigante, sono proprio curioso, quindi sbizzarritevi con le vostre teorie. :)
Cristiano i tuoi complimenti per il mio Giovettino mi lusingano oltremodo! Ricordo ancora il tuo superGiove all'astrosemagna... :D :wink:


Allegati:
Giove gif 381-391.gif
Giove gif 381-391.gif [ 459.67 KiB | Osservato 1494 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
... Ho generato appositamente una gif di 2 frames grezzi consecutivi dove nel secondo, una striscetta scura appare appunto per un solo fotogramma accanto alla GMR ...

H-x6 ha scritto:
...
La questione si fa intrigante, sono proprio curioso, quindi sbizzarritevi con le vostre teorie. :)
...

A dir la verità, non ho ben capito se l'anomalia è la comparsa/scomparsa della linea (ma mi sembra di vedere altre linee che seguono vicende analoghe) di lato alla Grande Macchia Rossa oppure se l'anomalia è la presenza di quella linea, a prescindere dalla turbolenza atmosferica.
A quegli ingrandimenti il traballamento dell'immagine dovuto all'atmosfera credo che sia il problema maggiore ... 8) poi, soprattutto, notando quella rapidità di comparsa/scomparsa ... 8) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010