1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lunedì sera ho fatto i primi tentativi di ripresa con barlow 3x più tiraggio. Mi ero preparato 2 prolunghine per raggiungere focali di 4 e 5,5mt. Oltre non mi conviene andare perchè la lunghezza degli accrocchi sarebbe deleteria.
Nonostante la serata pessima, Giove e Luna sembravano avere il ballo di S.Vito, erano tutto un tremore, ho portato a termine le mie riprese anche per familiarizzare con le impostazioni di ripresa ora che il rapporto focale era cambiato.
Ho Iniziato con la sola barlow quindi a 3mt di focale per rendermi conto di che aria tirasse. Il risultato sommando 500 frames è senza lode e senza infamia mi sembra.
Ho ripreso sia a 5fps che a 10fps, ma la clip migliore era questa a 5fps.
I problemi iniziano con le focali maggiori.
Prendiamo in esame lo stack di una ripresa a 5,5mt di focale. Può essere che la matrice di Bayer abbia generato questi sconquassi?
Al momento credevo che fosse solo colpa del seeing, ma rivedendo le riprese noto che il Pianeta si muove scorrendo sotto una rete.
Stessa sorte, leggermente meno evidente per le riprese a 4mt di focale.

Come posso ovviare al problema in fase di ripresa? Quali parametri possono venirmi in soccorso?

Le riprese fatte sono recuperabili? Ho provato con la trasformata di Fourier, seguendo il tutorial di Iris, ma non ne sono venuto a capo. Probabilmente non ho capito come si adopera oppure non è lo strumento adatto.

Sicuramente avrò tralasciato qualche particolare importante per ricevere i giusti consigli, ma per ora vi mostro le immagini e resto a disposizione per fornire ogni dettaglio utile.
Poi mi piacerebbe affrontare anche il problema della webcam usb 1.1 e l'impostazione dei fps...se imposto 10fps Gigiweb mi restituisce un filmato sempre da 5fps ma di durata doppia di quella impostata... Però direi di affrontare un problema per volta altrimenti diventa un calderone; concentriamoci sul problema del Giove a righe.


Allegati:
Giove 26-11-12 Img20 stack 505.jpg
Giove 26-11-12 Img20 stack 505.jpg [ 49.88 KiB | Osservato 2653 volte ]
Giove 26-11-12 Img36.jpg
Giove 26-11-12 Img36.jpg [ 16.71 KiB | Osservato 2653 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il sabato 1 dicembre 2012, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
le hai in tutte le riprese?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ciao,

ma sei sicuro sia la matrice di bayer? a me le righe non sembrano drittissime..

anch'io non capivo cosa fossero queste righe http://www.astrobin.com/full/25935/?mod=none mi hanno detto che era matrice di bayer ed effettivamente debayerizzando sono totalmente sparite. ma le tue righe non mi sembrano simili.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per risolvere un problema, bisogna iniziare dal setup, altrimenti hai voglia a fare ipotesi.
Ci dici cosa usi in ripresa "esattamente"?
Cmq, quello non è sicuramente un problema della matrice di bayer. Piuttosto sembra rumore di bias (che di solito cambia col framerate usato, ma non sapendo che camera hai usato, non posso esserne granché sicuro).
Prova a usare un allineamento multipoint tipo quello di autostakkert e vediamo che succede.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok ragazzi, avete ragione, non c'entra niente la matrice (ora ho capito come appare, grazie Gupise).
Credo di aver trovato il problema. Purtroppo me ne sono reso conto solo ora, ma il vetrino del sensore visto controluce è un vero disastro.
Il signore che me l'ha venduta deve averlo pulito con la carta vetrata! :evil:
Finora a basse focali non si erano evidenziati particolari problemi a parte numerosi pixel bruciati ed paio di macchie scure tipo pulviscolo che sembra risiedere anch'esso nel sensore.
Per dovere di cronaca il problema viene fuori in tutte le riprese oltre i 3mt di focale, quindi sia a 5fps che a 10fps, oltre non ho avuto modo di provare.
La webcam come si può vedere dalla foto è la Toucam Pro che ho in firma. Dopo 12 tentativi sono riuscito a far venire fuori quello che vedevo controluce, che impresa! 8)
Ho pronto un sensore che ho già smontato da una webcam identica non funzionante. Sperando che il sensore sia integro, mi consigliate di sostituirlo? Saldare componenti delicati per me non è un problema :wink: o ci sono rimedi più sbrigativi per recuperare il vetro del sensore (col panno per gli occhiali non viene via, sono micro-graffi provocati probabilmente dall'uso di un tessuto non idoneo) ?
Un saluto a tutti.


Allegati:
IMG_1080.JPG
IMG_1080.JPG [ 382.68 KiB | Osservato 2585 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se devi sostituirlo ,prima proverei a rimuovere il vetrino

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ammazza che cesso! (scusa il francesismo :D )

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
gupise ha scritto:
Ammazza che cesso! (scusa il francesismo :D )

E già, si è rivelata una bella sòla come si dice da queste parti. Ovviamente in foto con la giusta luce si evidenziano molto le rigature, ad occhio nudo sono quasi impercettibili e purtroppo non è stato nemmeno uno scambio a mano...
cristiano c. ha scritto:
se devi sostituirlo ,prima proverei a rimuovere il vetrino

La vedo dura non combinare un patatrac mettendo a nudo il sensore, poi se distruggo questo ho timore che il sensore che ho recuperato possa essere difettoso ed a quel punto mi ritroverei con un pugno di mosche in mano. Magari sostituendolo sono più sicuro di poter rimontare questo in caso di necessità.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Sostituire il sensore togliendo il vetrino onestamente è quasi impossibile, togliere il vetrino non può evitare di far cadere anche qualcosa di microscopico sulla superficie di silicio e buttare via tutto. Se va sostituito va cambiato l'intero sensore saldandone un altro, ma non si tratta di saper saldare bene, non è così facile te lo posso assicurare è più probabile che vada tutto buttato.
Un salutone
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per esperienza (RIP sensore BN di Pilolli) quoto l'alieno qui sopra :)
Io segherei i piedini del vecchio in corrispondenza del corpo del sensore in modo da poter saldare piedino con piedino riducendo lo shock termico e la possibilità di falsi contatti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010