1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: diego siri e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcuno che mi può dire come si fa a togliere queste fastidiose righe senza perdere i dettagli? Oppure dove sbaglio in partenza. Per questa foto ho usato una camera imaging source DBK 31 a colori, Adu 170 Gaing a 700-750- gamma 90-100- BY8- codec RGB24 faccio circa 1300 frames a 15 fps 1' 30" di tempo
Ho tantissime foto di questo tipo, quando mi metto a elaborale con Photoshop tolgo la sfocatura perdendendo molti dei particolari :oops:
Confido nei vostri sapienti consigli
Ciao Gigi (non sono un drago nell'elaborazione...... ve ne sarete già accorti !!!!!)


Allegati:
Giove DBK31 2 x  15  fps 0010 12-11-17 00-03-19 copia 4.jpg
Giove DBK31 2 x 15 fps 0010 12-11-17 00-03-19 copia 4.jpg [ 92.17 KiB | Osservato 1540 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Ultima modifica di luigi manga il giovedì 22 novembre 2012, 21:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con fastidiose righe
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe dipendere anche dalla compressione RGB24.
Non vorrei sbagliare ma ti consiglio di riprendere in B/N senza matrice Bayer, e poi successivamente quando sommi con Registax, spunti il colore.
Cosi' comprimi meno ll filmato risultandoti molto piu' leggero.
IO con la Basler a colori faccio cosi'. :wink:
Un altro problema potrebbe dipendere dall'uso eccessivo dei livelli di elaborazione.
Hai provato ad elaborare diversamente, in modo piu' leggero?
I settaggi della camera sono giusti, io usavo gli stessissimi parametri ai tempi della DFK.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con fastidiose righe
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah Luigi, un vero peccato, perchè "immaginando" la foto senza il reticolo di disturbo, sembrerebbe ottima.
A me sembra quasi sicuramente un problema di elaborazione, hai usato Registax 6 con molti punti di wavelets?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
a me sembra rumore elettronico, lo fa anche la mia dmk31, proprio a 15 fps

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
con la trasformata di Fourier di Iris puoi togliere quel rumore:
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c23_us.htm
vedi "Periodic pattern noise removal"
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi, ho avuto a che fare anche io con queste bande oblique, con la DMK41.
Bene, dopo qualche prova, sono sparite, semplicemente tenedo un po più alta la luminosità in ripresa.
In pratica le righe compaiono se riprendi un po sotto-esposto.
Provare per credere.
Buon lavoro Gigi, fammi sapere.
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ciao luigi invece di by8 prova con avi / rgb 24 se non sbaglio by8 ti salva i filmati in ser puoi elaborarli normalmente spuntando la suddetta sigla su registax 6 il problema sta nel codec se riesci a trasformare immagini cosi in quello che posti di solito mi sa che sei il piu drago di tutti ciao

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao,
con la trasformata di Fourier di Iris puoi togliere quel rumore:
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c23_us.htm
vedi "Periodic pattern noise removal"
Tiziano

Grazie Tiziano x la dritta, dove devo guardare per trovare "Periodic pattern noise removal" non sono pratico di Iris
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il link ti porta al tutorial di Iris, se vai un poco sotto trovi il periodic pattern noise removal.
Bisogna usare la linea dei comandi di Iris, vedi se col tutorial riesci, altrimenti fammi sapere.
Ora sono in partenza per la Thailandia, forse mi connetto sabato.
Buona giornata
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao,
il link ti porta al tutorial di Iris, se vai un poco sotto trovi il periodic pattern noise removal.
Bisogna usare la linea dei comandi di Iris, vedi se col tutorial riesci, altrimenti fammi sapere.
Ora sono in partenza per la Thailandia, forse mi connetto sabato.
Buona giornata
Tiziano

Ho guardato il link, non ho capito gran che ... io con l'inglese ho poco da spartire :twisted:
ho provato a processare con autostakkert e il risultato non mi sembra niente male.
Buon lavoro o buone vacanze in Thailandia
Un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno dato dei consigli utili per migliorare l'elaborazione


Allegati:
Giove 12-11-17 00-03-19  UT 23-03-19 .jpg
Giove 12-11-17 00-03-19 UT 23-03-19 .jpg [ 48.28 KiB | Osservato 1435 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: diego siri e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010