In Italiano non so se si trova, se vuoi ti dico come faccio io.
Quando avvii il programma ti si aprono due finestre, in quella di sinistra devi impostare i vari parametri, in quella di destra puoi scorrere i vari frames e impostare i punti di allineamento.
1)open, apri il file che ti interessa elaborare
2)nella sezione image stabilization spunta planet per i pianeti o surface per luna e sole;
3)quality estimator devi spuntare gradient per oggetti grandi(Giove,Saturno, Marte sopra i 15") o edge se devi elaborare pianeti piccoli tipo Venere o Mercurio, noise robust lo puoi lasciare a 3, se il seeing non è buono lo puoi mettere a 4;
gli altri parametri li lasci stare, clicchi su align, analizzato il filmato ti comparirà un grafico che ti mostra la qualità dei frame ordinati dal programma dal migliore al peggiore;
4)nella colonna di destra in stack option selezioni in quale formato salvare il file;
5)poi puoi scegliere se usare un numero definito di frame o una percentuale, io di solito uso la prima e in base al grafico scelgo quanti frame usare;
6)normalize stack lo lascio così;
7) sharpened image lo puoi non utilizzare, ti crea una seconda immagine elaborata con i wawelet in automatico ma io preferisco usare r6 dopo, lo puoi selezionare per farti un'idea di quello che puoi tirare fuori;

save in folder ti salva l'immagine nella cartella dove hai il filmato di partenza;
9)hq refine lo lascio così com'è e il drizzle lo lascio su off.
10)ora passi nella seconda finestra e selezioni multiple, con ap size decidi quanti punti di all'ineamento vuoi usare, di solito per Giove uso un valore per avere circa 40/45 punti di allineamento più ne metti e più ci mette il programma a fare lo stack, auto ap lo lascio a 35 o 30, clicchi su place aps in grid e sul frame visualizzato compariranno i punti di allineamento;
11)ora puoi premere stack e lasci lavorare il programma.
Non so se sono stato chiaro, comunque è più semplice a farsi che a dirsi, se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure!