1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qualcuno mi pc dire dove posso trovarla? Magari in italiano se non chiedo troppo
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 3:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Italiano non so se si trova, se vuoi ti dico come faccio io.
Quando avvii il programma ti si aprono due finestre, in quella di sinistra devi impostare i vari parametri, in quella di destra puoi scorrere i vari frames e impostare i punti di allineamento.
1)open, apri il file che ti interessa elaborare
2)nella sezione image stabilization spunta planet per i pianeti o surface per luna e sole;
3)quality estimator devi spuntare gradient per oggetti grandi(Giove,Saturno, Marte sopra i 15") o edge se devi elaborare pianeti piccoli tipo Venere o Mercurio, noise robust lo puoi lasciare a 3, se il seeing non è buono lo puoi mettere a 4;
gli altri parametri li lasci stare, clicchi su align, analizzato il filmato ti comparirà un grafico che ti mostra la qualità dei frame ordinati dal programma dal migliore al peggiore;
4)nella colonna di destra in stack option selezioni in quale formato salvare il file;
5)poi puoi scegliere se usare un numero definito di frame o una percentuale, io di solito uso la prima e in base al grafico scelgo quanti frame usare;
6)normalize stack lo lascio così;
7) sharpened image lo puoi non utilizzare, ti crea una seconda immagine elaborata con i wawelet in automatico ma io preferisco usare r6 dopo, lo puoi selezionare per farti un'idea di quello che puoi tirare fuori;
8)save in folder ti salva l'immagine nella cartella dove hai il filmato di partenza;
9)hq refine lo lascio così com'è e il drizzle lo lascio su off.
10)ora passi nella seconda finestra e selezioni multiple, con ap size decidi quanti punti di all'ineamento vuoi usare, di solito per Giove uso un valore per avere circa 40/45 punti di allineamento più ne metti e più ci mette il programma a fare lo stack, auto ap lo lascio a 35 o 30, clicchi su place aps in grid e sul frame visualizzato compariranno i punti di allineamento;
11)ora puoi premere stack e lasci lavorare il programma.
Non so se sono stato chiaro, comunque è più semplice a farsi che a dirsi, se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure!

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Su youtube c'è quella di pilloli..

http://m.youtube.com/watch?v=jmJP5qYQPG8

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,quoto Simone anche io lo' utilizzo cosi',eccetto il punto 7 io preferisco utilizzare il raw con il sharpened image tra' il 40 50% poi con registax utilizzo ancora u wavelet a raggio fine,tanto alla fine registax si deve sempre utilizzare visto che AS2 non allinea l'rgb :|
P.s complimenti per la tua impresa sei un grande :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davvero ragazzi :!:
avete mai fatto confronti tra questi SW per stabilire quale sia il migliore? io da 2 anni utilizzo registax 5.1 ,il 6 non mi piace proprio .

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io nel punto 3 prima di cliccare align scelgo il frame migliore su cui fare i confronti

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Si può anche scegliere l'ultimo stack come riferimento per fare un altro stack, basta spuntare la casella apposta in basso a sinistra dopo il primo stack e rilanciarlo..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque ragazzi,
ho fatto alcuni test con AS2 e devo confessare che è migliore di registax 5.1 che ho usato negli ultimi 2 anni,ho rielaborato dei filmati di Giove della scorsa opposizione e sono migliorati sensibilmente i contrasti ed il microdettaglio per non parlare della velocità :shock:
unica cosa che faccio fatica ad interpretare è il grafico, o meglio,bisogna fidarsi....io con registax utilizzavo la funzione show stackgraph e li scorrendo il cursore ero io a decidere fin dove sommare i frames guardandoli decrescere nella qualità ,che voi sappiate è possibile anche con AS2 ?

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help: guida/tutorial autostakker
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh lui te li mette in ordine decrescente quindi quando scegli quanti frame sommare conideri fin a dove muovendo la barra scorrimento i frame sono accetabili e gli dai l'invio di stack

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010