1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Wos a latitudine molto alta
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto una immagine di Giove che non ha niente di eccezionale, dato il seiing di queste sere, ma presenta una Wos posta ad una latitudine negativa molto alta. (vicina al meridiano verso il polo Sud)
Non mi è mai capitato di osservare una Wos a queste latitudini. qualcuno può conffermarmi la sua presenza?
Grazie ,

Luciano Lai
Tele Mak-Cass 0.25, m Fequiv, 7m.
Temp.: 12°C
Umidità 74%
seiing 4-5/10
trasparenza buona 7/10


Allegati:
giove 2012-11-13_23-20 LRGB.jpg
giove 2012-11-13_23-20 LRGB.jpg [ 121.77 KiB | Osservato 1316 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wos a latitudine molto alta
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano devo elaborare dei filmati fatti con il Gigi venerdì sera se si intravede qualcosa te lo dico ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wos a latitudine molto alta
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luciano riesci a darmi le coordinate geografiche del dettaglio?
grazie
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wos a latitudine molto alta
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
francylai ha scritto:
Posto una immagine di Giove che non ha niente di eccezionale, dato il seiing di queste sere, ma presenta una Wos posta ad una latitudine negativa molto alta. (vicina al meridiano verso il polo Sud)
Non mi è mai capitato di osservare una Wos a queste latitudini. qualcuno può conffermarmi la sua presenza?
Grazie ,

Luciano Lai
Tele Mak-Cass 0.25, m Fequiv, 7m.
Temp.: 12°C
Umidità 74%
seiing 4-5/10
trasparenza buona 7/10

Dici questo Wos?


Allegati:
Giove Wos  12-11-21 00-35-41 .jpg
Giove Wos 12-11-21 00-35-41 .jpg [ 34.66 KiB | Osservato 1177 volte ]
mappa co wos.jpg
mappa co wos.jpg [ 192.95 KiB | Osservato 1175 volte ]
Giove DBK31 2 x  15  fps 0021 12-11-21 00-35-41_g3_b3_ap137 copia.jpg
Giove DBK31 2 x 15 fps 0021 12-11-21 00-35-41_g3_b3_ap137 copia.jpg [ 33.23 KiB | Osservato 1154 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wos a latitudine molto alta
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oreste ha scitto:
Luciano riesci a darmi le coordinate geografiche del dettaglio?
grazie
Oreste

Grazie Oreste,
ti rspondo in ritardo perchè ho avuto vari problemi con il PC.
Innanzitutto la data corretta: 13 11 2012 ore 22 20 51 (inizio filmato)
Per le coordinate : in longitudine, secondo il sistema I (Guide 9), il meridiano di riferimento era a 339.6°; in latitudine ho valutato -65°.
Allego anche la foto nel canale R. che appare più contrastata.
Luciano


Allegati:
2012-11-13_23-20-12 R.jpg
2012-11-13_23-20-12 R.jpg [ 51.55 KiB | Osservato 1125 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wos a latitudine molto alta
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Gigi è proprio lei (Spot dovrebbe essere femminile almeno nella traduzione italiana)
Grazie ,
Luciano L.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010