1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuova camera sul sole-aggiunta foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, ho cambiato la vecchia dmk21 con la nuova con sensore 618,prima prova veloce della nuova camera I.S. DMK21au618 e della modifica apportata al vixen, ho eliminato la blackbox che ha un pentaprisma ed ho montato un focheggiatore con guadagno di luminosità, la prima foto è fatta al fuoco diretto del vixen 910mm

subito h notato che avevo guadagnato in luminosità e sensibilità, perchè ho potuto continuare a riprendere la protuberanza a 60fps e tenere il gain bassissimo, mentre prima ero costretto ad aumentare l'esposizione e perdere fps, purtroppo è stata una prova veloce, avevo solo pochi minuti disponibili e non ho potuto verificare altro, neanche ripulire le lenti della barlow piene di polvere, peccato che il pc mi si bloccava e di conseguenza mi faceva perdere frame, in queste immagini ne ho raccolte molto poche
ciao,
Giuseppe


Allegati:
17-11-12jpg.jpg
17-11-12jpg.jpg [ 410.93 KiB | Osservato 1342 volte ]
Commento file: questa è fatta con l'aggiunta della barlow e portata a circa 3x, è un mosaico
17-11-12MOSAICOjpg.jpg
17-11-12MOSAICOjpg.jpg [ 172.61 KiB | Osservato 1342 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Ultima modifica di Giuseppe Petralia il mercoledì 21 novembre 2012, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Straordinarie!!!
La 21 icx 618 è tutta un'altra musica!!! :wink:

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibili. L'effetto 3D è palpabile.
Bellissime.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro Giuseppe il sensore promette molto bene e ottima la scelta di eliminare la black box con pentaprisma alla grande
Complimenti
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra una gran prima luce. :)
come era il seeing? in linea di principio l'alto fps dovrebbe permetterti di freezzarlo ed ottenere maggiori dettagli.
è una delle camere nella lista dei desideri eheh, facci sapere anche nei prossimi test.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che belle per essere solo una prova :o
Sapresti più o meno quantificare di quanto hai guadagnato in luminosità nel cambio sensore.
Sto pensando anch'io di passare alla 618 (per altre applicazioni , ma è lo stesso).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Bravo Giuseppe !!!

era ora ! sia x la camera che per il pentaprisma ... 8)

vedrai che funzia meglio, oltre al fatto che quel bidone quadrato sul fondo era una bella leva e brutto a vedersi ..

le riprese mi piacciono .. 8)

ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Jack Aubrey ha scritto:
Che belle per essere solo una prova :o
Sapresti più o meno quantificare di quanto hai guadagnato in luminosità nel cambio sensore.
Sto pensando anch'io di passare alla 618 (per altre applicazioni , ma è lo stesso).


se cerchi nel forum c'é un mio vecchio post in cui avevo postato il raffronto tra le curve dei vari chip .. e si vede il nettissimo quadagno del 618, soprattutto verso l'UV e l'IR ...

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova camera sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti per i commenti,
purtroppo è stata una prova fatta troppo di corsa, spero di testare meglio la prossima volta, il seeing posso dire che come al solito non era buono ma neanche bruttissimo, le immagini bollivano ma non in modo esagerato, ma non buono
per il peso della blackbox posso dire sì che ho eliminato quella ma che però ho aggiunto un focheggiatore + l'adattatore quindi non so se come peso sia tanto quanto
per la differenza di sensibilità di sensore posso confermare che con la prova che feci a giugno durante lo star party, avevamo provato la mia vecchia dmk21 e questa nuova col 618, lasciando tutto com'era provando su una protuberanza che con la mia dovevo alzare i tempi e quindi andavo a 30 fps con quella nuova dmk21 (618) lavoravo tranquillo a 60fps e quindi il doppio, adesso h eliminato anche il pentaprisma e credo di aver ancora guadagnato luce, l'unico problema l'ho avuto cl pc che mi ha rallentato tutto e quindi mi ha fatto perdere più di metà di frame, è vecchietto poverino e mi rallenta, vedo se posso svuotarlo un pò ;)
grazie
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho finito di elaborare anche questa,
ciao
Giuseppe


Allegati:
sun 17-11-12.jpg
sun 17-11-12.jpg [ 408.46 KiB | Osservato 1221 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010