1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre difficile rimane la battaglia col seeing, ma in queste serate, mi ha dato veramente sodisfazione anche la camera i Nova-PLA MX magzero. Appena testata da pochi giorni, mi ha fatto scordare i soliti anelli a cipolla sui bordi planetari, che facilmente si creavano con "altre camere" durante le elaborazioni dei filmati! Concordo con Marco Guidi, che ci si diverte con questa camera.
Di seguito posto due immagini e i dati relativi.Elaborazioni con Autostakkert-Regista6.

-Giove ripreso il 18.11.2012 a 00h28m UT,con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera, seeing 6/7 di 10.
-Giove ripreso il 18.11.2012 a 00h28m UT,con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera, seeing 6/7 di 10.

La configurazione usata per le riprese, consiste in un treno ottico in proiezione oculare o barlow e camera, montato in asse sulla crociera al posto del secondario sul fuoco primario. Così ho eliminando di fatto qualsiasi ulterirore riflessione o scollimazioni di specchi. Unico problema è il cambio filtri, che sto progettando, per non creare ostruzioni.

-Aggiungo una immagine, ripresa il 16.11.2012 a 20h50m UT,col mio Newton 200mm per un curioso confronto di risoluzione. Ripresa a 5000mm di feq. seeing eccellente 8 di 10,con stessa camera e filtro.
Cieli sereni.

Paolo
http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
Commento file: Giove 18.11.2012
JUP18112012_00_28orcrpjpg.jpg
JUP18112012_00_28orcrpjpg.jpg [ 80.52 KiB | Osservato 737 volte ]
Commento file: Giove 17.11.2012
jup17_11_20121_00_0649991.png
jup17_11_20121_00_0649991.png [ 150.74 KiB | Osservato 737 volte ]
Commento file: Giove 16.11.2012 con Newton 200mm
%JUP20121116-204920771_Y8castr.png
%JUP20121116-204920771_Y8castr.png [ 33.4 KiB | Osservato 737 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda immagine è degna di particolare nota; la prima, (credo un resize) meno incisa naturalmente ma che, comunque, evidenzia i numerosi particolari raccolti dal sensore. La terza immagine è davvero incisa e ottima per un 200 mmm, anche se il dettaglio raggiunto non è quello del 400mmm....naturalmente.
Anch'io ho intenzione di prendere la pla-mx: con quale software è meglio gestirla nelle riprese?... ho letto che risulta di installazione problematica, ma credo sia una leggenda da forum....

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oops... doppio messaggio.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il martedì 20 novembre 2012, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima immagine, non è un resize, ma un crop di una ripresa a tutto formato della I Nova, percui alla visualizzazione si estende.
Per quanto riguarda l'installazione della camera non ci sono problemi, salvo il fatto di installare diversi driver e aggiornamenti Ascom.Comunque esplicato nella guida.
Grazie Nanni per i tuoi preziosi commenti.
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010