1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre di quella famosa notte del 31.10.2006. Questa è un'immagine della
regioni Schoter e Bode. Ci devo ritornare con la luna nella stessa epoca e
sperando di avere un buon seeing e una buona barlow.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_SchroterBode_20061031_medug_1.jpg

Non è il top ma rende l'idea di quelle variazioni di colore del terreno lunare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 14:26 
Ottima Anto! Bravo come sempre, tu e il dino! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco, ma questa non è al top come le altre, dal filmato mi son reso
conto che il seeing aveva deturpato parte della ripresa :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Se posso permettermi di dirlo, credo che con la strumentazione che hai a disposizione puoi ottenere molto di più...ma chiaramente rimane una bella foto.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Permitti pure Enrico ;) il Dinosauro non si offende. Questa immagine fa parte
di una carrelata veloce prima che il seeing degradasse completamente.
Altre più belle (spero) le trovi sparse qui nel forum.
Questa è stata fatta poco prima di questa
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

e il seeing ha segnato il filmato purtroppo.
Se ti interessano e credi siano abbastanza buone puoi dare un'occhiata sul
mio sito in perenne costruzione che vedi in firma.

Grazie per il feedback e cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto credo che sia una buona ripresa però mi permetto anch'io di aggiungere il fatto che qui potresti lavorare di più per aumentare la nitidezza giocando fra deconvoluzione UM e passa basso...
Credo che può uscire fuori qualcosa di molto interessante!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il feedback Diego, in effetti avevo messo in fondo alla lista questa
e qualche altra immagine non del tutto nitida a causa del seeing molto
variabile quella notte.
Credo che questa in particolare meriti ancor più attenzione, riproverò anche
con la deconvoluzione, sebbene questa metodica l'abbia affinata tempo fa
su Giove e non ho pensato di usarla con le debite modifiche su soggetti estesi
come la luna e in buone condizioni di seeing.

Appena riesco (se riesco) vi faccio sapere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010