1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao a tutti

Ecco la sequenza dell'ingresso e dell'uscita di IO sul globo di Giove con relativa ombra.

Circa due ore di riprese, con solita strumentazione:

CPC800
imaging source dbk21as04.au
celestron ultima 2x + extension

Autostakkert2, registax5, ps

PIENA RISOLUZIONE: www.astrobin.com/full/23393/?mod=none

ciao a tutti

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro Andrea,continua cosi' che fra un po' andra' ancora meglio :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ciao Gio...grazie mille per l'apprezzamento!

Ti dirò, sono felicissimo dei risultati, questo '8 mi sta dando veramente un sacco di soddisfazioni!

Mi aspetto grandi cose in piena esposizione ;)!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Andrea bel lavoro, l'ho ripreso anch'io adesso sto elaborando le immagini per una sequenza animata, visto che hai già pronte le immagini potresti farlo anche te...sono sempre belle le animazioni, nelle mie ho notato che in una c'è l'ombra ma è sparito il satellite e la stessa cosa nelle tue, nella quinta...sai spiegarmelo??

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto belle Andrea, ringrazia il seeing perchè sei uno dei pochi fortunati che può riprendere :wink:
Ottime immagini, ben elaborate, colori naturali, hai spremuto bene il c8!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ciao Zamp!

no non è sparito, semplicemente si confonde con la banda :) guarda bene, c'è;)

grazie anche a te Blackmore!

sono felicissimo di quest'ottica :))))

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante!
Come mai quando Io è al centro del disco di Giove si fa così fatica a vederlo, e mentre è più all'esterno è così ben definito?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010