1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

approfittando del buon seeing ho fatto qualche nuova immagine in H-Alfa con un Celestron Omni 120 XLT con modifica PST. E' un acromatico f/8 (lunghezza focale 1000).

La focale utilizzata per le immagini è di 2.25m.

AR11593
Allegato:
20121023_AR11593.jpg
20121023_AR11593.jpg [ 279.91 KiB | Osservato 1221 volte ]

AR11596
Allegato:
20121023_AR11596.jpg
20121023_AR11596.jpg [ 221.89 KiB | Osservato 1221 volte ]

AR11598
Allegato:
20121023_AR11598.jpg
20121023_AR11598.jpg [ 193.97 KiB | Osservato 1221 volte ]

Zona attiva a Sud Ovest (al 75% dell'originale)
Allegato:
20121023_SW.jpg
20121023_SW.jpg [ 345.23 KiB | Osservato 1221 volte ]

Spero le immagini siano di vostro gradimento :)

Qualsiasi commento e/o suggerimento è naturalmente il benvenuto,

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Ultima modifica di andreahaku il martedì 23 ottobre 2012, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
troppa grazia ... 8)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente fantastiche. Sembrano in 3D... :shock:

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora. Sono soddisfatto anche io delle immagini.

Peccato non avere avuto tempo di fare qualche immagine in luce bianca... spero di riuscire a rifarmi domani. Il meteo mette bello per almeno un altro paio di giorni ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow ci dai dentro,ottime anche queste sicuramente l'apertura piu' piccola ti da' meno problemi :roll: ritornando alle immagini sono una piu' bella dell'altra :shock: l'ultimo mosaico mi piace su tutte :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime anche queste immagini, complimenti
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa' che io non potrei utilizzare un prisma da 2 con il mio 152,non credo che riuscirei ad andare a fuoco,guardando le foto del tuo general mi sembra un po' piu' corto del mio individual :roll:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro e ben curato, complimenti, molto naturale con tanti dettagli. Il prisma Baader ruba molto percorso e molti rifrattori non hanno abbastanza backfocus.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti ancora.

@Giovanni Sinceramente non pensavo che il General Hi-T fosse più corto dell'Individual finchè non l'ho misurato proprio ora e chiuso è meno di 70cm (dal paraluce retratto all'adattatore 2"/1.25 mentre leggo sul sito TS che l'individual è 76cm. In effetti ha un backfocus enorme che per me va benissimo con tutta la roba che ci attacco.

Comunque anche con 6cm di più non penso che avresti problemi con un prisma di Herschel. In fondo prende un pò più percorso di un diagonale da 2".

Se ne hai uno, calcola quanto backfocus ti rimane e se devi estendere il focheggiatore di almeno 3/4 cm penso che sei tranquillo. Comunque prova a chiedere a qualche rivenditore quanto percorso ottico richiede, magari loro ti sanno dare delle misurazioni precise.

Io uso un prisma artigianale per cui non posso darti delle misure ma il mio prende più percorso ottico del Baader da 2" ceramico :)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa - 23 Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello Baader prende dai 15 ai 20 cm (con e senza adatt.2")

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010