1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Scherzo non è di legno...è peggio. Scatolati di alluminio rivettati e in-bullonati con bulloneria da ferramenta. Rimasugli di una lampada di ferro battuto. Cella del primario segata a mano e bucata col trapano a mano (no trapano a colonna) anche con notevole imperizia devo ammettere ( buchi allargati perchè sbagliati, fori non perpendicolari....na mezza ciofeca nsomma)
Impossibile ottenere immagini hi-res così.
Un 16" poi...cosa diavolo mi è saltato in mente. Troppo impegnativo, non terrà la collimazione non appena focheggi, ballerà la samba non appena lo tocchi (questo è in parte vero). Poi cosa vedono i miei occhi!!! Una barra vixen!! su una eq6 !!No guarda è inutile già è tanto che non ti si smonta quando passa il meridiano.
Inoltre, questo lo aggiungo io, ero senza 1 contrappeso ed ho dovuto aggiungere una busta di acqua panna alla barra contrappesi, che urtava una gamba del treppiede incrementando l'effetto dondolo. In più il primario, di scarsa qualità , dopo 3 uscite è già da rialluminare.
Impossibile ottenere un immagine hi-res in questo modo?
Giudicate voi:
Allegato:
Sat_R_20_10_2012_030903.jpg
Sat_R_20_10_2012_030903.jpg [ 33.66 KiB | Osservato 2618 volte ]

http://postimage.org/image/s6ajixxft/

Peccato non avere dietro la slitta portafiltri. Questo è il solo canale R, 600 frames stacked su 2000 a 30 fps, PGR Chamelon.
Solo una tiratina di wavelett con registax6, no photoshop, no deconvoluzioni, no unsharp mask. Non appena ho tempo ci rimetto le mani.
cia a tutti

Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non potevo non rispondere......visto che hai riassunto in pieno tutto quello (e penso che tu e chi legge se lo ricordi bene) che ho sempre e dico SEMPRE sostenuto!!!!!!
Ovviamente per le riprese hi-res planetarie o lunari/solari...
La migliore montatura per l'inseguimento è....il software di allineamento. L'EQ6 sembra bastare alla grande vero? Strano vero? :twisted:
La migliore meccanica è....semplicemente quella necessaria per poter riprendere con una giusta collimazione e che tenga per il tempo necessario. Strano vero? :twisted:
La miglior risoluzione è....semplicemente tanto diametro e nel tuo caso....beh penso anche solo la necessaria correzione ottica diffraction limited che non è certo 1/10 lambda...ma magari molto meno! Strano vero? :twisted:
Altro non aggiungo perchè la tua immagine parla da sola: una fra le migliori risoluzioni mai vista fino a questo momento sicuramente in Italia ma non solo.
Qualcuno avrà da scrivere tanto....tu invece continua così...ed attrezzati con la ruota portafiltri la prossima volta!!!!!
Davvero eccezionale. Complimenti per il risultato con così tanta roba che molti butterebbero nella spazzatura! Bella lezione...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma almeno lo specchio era in vetro o in pellicola tipo domopack ?? hehehe
che dire, immagine già di tutto rispetto e complimenti per il lavoro fatto ;)
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
DImenticavo...... l'unica cosa che mi ha aiutato è forse la più importante:il seeing, che ovviamente era molto buono. 7 forse rare punte di 8 per una decina di minuti, 15 massimo poi è crollato.
Hires=seeing*diametro. Poco altro.....


Ultima modifica di emadeg72 il sabato 20 ottobre 2012, 21:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Raf ha scritto:
Non potevo non rispondere......visto che hai riassunto in pieno tutto quello (e penso che tu e chi legge se lo ricordi bene) che ho sempre e dico SEMPRE sostenuto!!!!!!
Ovviamente per le riprese hi-res planetarie o lunari/solari...
La migliore montatura per l'inseguimento è....il software di allineamento. L'EQ6 sembra bastare alla grande vero? Strano vero? :twisted:
La migliore meccanica è....semplicemente quella necessaria per poter riprendere con una giusta collimazione e che tenga per il tempo necessario. Strano vero? :twisted:
La miglior risoluzione è....semplicemente tanto diametro e nel tuo caso....beh penso anche solo la necessaria correzione ottica diffraction limited che non è certo 1/10 lambda...ma magari molto meno! Strano vero? :twisted:
Altro non aggiungo perchè la tua immagine parla da sola: una fra le migliori risoluzioni mai vista fino a questo momento sicuramente in Italia ma non solo.
Qualcuno avrà da scrivere tanto....tu invece continua così...ed attrezzati con la ruota portafiltri la prossima volta!!!!!
Davvero eccezionale. Complimenti per il risultato con così tanta roba che molti butterebbero nella spazzatura! Bella lezione...
Raf


Raf ....
Ma solo commentare l'immagine, senza ri-iniziare a scaldare la colla, non credi sia possibile ?

Saluti ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
aggiunta versione al 100%, la prima era riscalata al 120%.


Allegati:
Sat_R_20_10_2012_030518.jpg
Sat_R_20_10_2012_030518.jpg [ 22.72 KiB | Osservato 2576 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:


Raf ....
Ma solo commentare l'immagine, senza ri-iniziare a scaldare la colla, non credi sia possibile ?

Saluti ...


Possibilissimo.
Ha già risposto Ema...mi chiedevo il seeing che aveva.
Anzi...mi chiedo come cavolo fa qualcuno ad avere seeing 8/10!!!! :D
Beati voi davvero.

@Vincenzo.
Dopo il preambolo di Ema...come potevo non dire qualcosa? Dire solo "WOW che bella"...quello ci pensano gli utenti su Facebook non credi?
Almeno qui possiamo anche rispondere punto punto al topic iniziato. Non vedo perchè tu debba trovarci qualcosa di strano...chi fa hi-res queste cose già le sa...chi al contrario non la fa...beh cerca di insegnarle! (da qualche parte l'ho sentita questa frase :mrgreen: )

L'immagine mi piace molto e se Ema non ha elaborato particolarmente il risultato finale...beh davvero può ancora avere piccoli margini.
Come dice lui stesso il seeing è davvero fondamentale. E l'aver tirato fuori questa immagine...denota che veramente non occorre chissà che...
Qualcuno si diverte a far credere che bellissime immagini siano frutto di chissà quali esperienze o chissà quali straordinari setup. Certo un minimo di conoscenza di ciò che stiamo utilizzando bisogna averla...come in questo caso nel quale Ema ha saputo, nonostante i tanti intoppi, trovare la giusta formula per spremere al meglio quello specchio da 16".
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ema così come lo vedi???
Credimi che ci sono stato su circa 40 secondi con PS...
Raf


Allegati:
Sat_R_20_10_2012_030903_ps.jpg
Sat_R_20_10_2012_030903_ps.jpg [ 116.22 KiB | Osservato 2566 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Bello...però forse ho tirato io troppo i wavelett "larghi" ed hai poco margine.
Ecco una versione più fine dove però c'è meno contrasto sulle alte luci...ci vorrebbe una fusione dei due ma su questo PC sto senza PS

Allegato:
autstkkrt.jpg
autstkkrt.jpg [ 33.31 KiB | Osservato 2563 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domandina,
ma gli specchi cosa sono? intendo la marca ovviamente

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010