1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole - 24 Ottobre - HA e Luce Bianca
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

stamattina sono riuscito a fare parecchie immagini, sia in HA che in luce bianca, e con il tempo a disposizione è stata un pò un'impresa riuscire ad elaborarle tutte ma ce l'ho fatta :D

Quelle in HA sono gli stessi soggetti di ieri, ma più vecchi di un giorno :D

In luce bianca trovare semplicemente le due AR principali.

H-Alfa
http://observingthesun.files.wordpress.com/2012/10/20121024_sw.jpg
http://observingthesun.files.wordpress.com/2012/10/20121024_ar11593.jpg
http://observingthesun.files.wordpress.com/2012/10/20121024_ar11596.jpg
http://observingthesun.files.wordpress.com/2012/10/20121024_ar11598.jpg

Luce Bianca
http://observingthesun.files.wordpress.com/2012/10/20121024_ar11596_wl.jpg
http://observingthesun.files.wordpress.com/2012/10/20121024_ar1598_wl.jpg

Le immagini in HA sono state realizzate con il Celestron Omni 120 mentre quelle in luce bianca con il General Hi-T 152.

Malgrado la fretta sono soddisfatto di come sono venute anche se naturalmente perfettibili. Rimando tutto alle giornate senza Sole che ci aspettano.

Un saluto e cieli sereni,

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Andrea,
sono immagini al top che confermano la validità della tua tecnica di ripresa ed elaborazione ma soprattutto la tua bravura.
saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Immagini di alta qualità!!! :shock:
ma come fate.....!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie molte ad entrambi.
Ancora una giornata di bel tempo (domani) e poi il Sole ce lo scordiamo per un pò di giorno ;)
Meglio approfittarne :D

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime immagini anche queste Andrea,
complimenti
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia. Immagini bellissime. :shock:
Qualche dettaglio tecnico sulle riprese in luce bianca?
Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie a tutti.

Per il luce bianca ho usato un acromatico 152/900 con prisma di Herschel da 2" artigianale. Per le riprese uso un filtro Baader Continuum ed un Baader Neodymium. La lunghezza focale é di 4500mm (Powermate 5x).

Faccio filmati di 1000 frame con una DMK31 Firewire. L'allineamento e stacking lo faccio con AutoStakkert!2 e per queste immagini ho usato i migliori 100-200 frame.

Elaboro poi il tutto con Photoshop. Non uso wavelet, ecc.

Se hai altre curiosità a riguardo non esitare a chiedere ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3239
Località: Verona
....scusa, ma questa è nuova per me,
è la prima volta che sento nominare un filtro di Herschel "artigianale"!!

Lo hai costruito tu ?.....un artigiano?......chi ?

Parla !! 8)

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh lo conosci benissimo l'"artigiano": Maurizio Locatelli :) il suo Prisma di Herschel é un vero capolavoro per me. Integra un filtro a polarizzazione variabile nel porta oculare. Basta quindi ruotarlo per aumentare/diminuire la quantità di luce in entrata in modo molto preciso e graduale.

Prima di questo, comunque me ne sono costruito uno anche io usando un prisma diagonale da 1.25" e funziona anche quello alla grande ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3239
Località: Verona
Ah,dannati !

che affronto ! Per me eterno autocostruttore e solare da sempre.....

Mitiga le tue colpe inviando "immediatamente" :D foto dell'accrocchio !

Non avevo mai pensato alla costruzione casalinga di un prisma di H. :evil:

Con simpatia.

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010