1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio contributo alla cometa, ripresa dal cielo di Roma:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 10.19.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra a me o questa cometina stà diventando sempre più bella?
E' aumentata di magnitudine o dipende solo dal fatto che questa volta le pose sono da 180"?
Complimenti per il bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Sempre lavori di altissima qualità!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina,

grazie dei tuoi sempre più che apprezzati commenti!
In realtà la cometa 168P stando alle ultime stime è in continuo affievolimento dall'outburst
avuto alla fine di settembre. Però è possibile che possa avere ogni tanto qualche sussulto,
infatti, forse, proprio in occasione della notte del 19, potrebbe averne avuto.
E' ancora tutto da verificare!

Grazie Ask!

Ne approfitto per informare che anche questa notte ho ripreso la cometa, la sua immagine
è qui disponibile:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 10.20.html

Aggiungo infine che ho provato a riprendere la cometa anche all'infrarosso vicino (800nm)
sempre questa notte. A breve spero di poter pubblicare la fotografia.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ne approfitto per informare che anche questa notte ho ripreso la cometa, la sua immagine
è qui disponibile:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 10.20.html

Aggiungo infine che ho provato a riprendere la cometa anche all'infrarosso vicino (800nm)
sempre questa notte. A breve spero di poter pubblicare la fotografia.


Considerando che c'era un solo giorno di differenza e che il numero di pose e il tempo di esposizione erano gli stessi, trovo le due immagini leggermente diverse, ma comunque molto buone! Beato te che riesci a riprendere in questo periodo, io devo sempre finire la procedura della ASA perchè il cielo è sempre o coperto o con nebbia...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Bravissimi. Lavoro degno di grande interesse. :wink: :D
Non saprei da dove cominciare.
Soprattutto come si fa ad inseguirla.
Infatti vedo che si muove tanto rispetto alle altre stelle.
:?: :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010