1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 168 P Vis e IR
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Su consiglio dell'amico Danilo Pivato, pur essendo novizio nell'osservazione cometaria, mi sono dedicato ieri sera dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma ad una osservazione di questa cometa, che ha recentemente manifestato un notevole outburst da mg 15 a circa 8.
Il cielo , parzialmente velato a tratti mi ha costretto ad interrompere le riprese da 300 sec in visibile (filtro Neodymium Baader), che è stata, per gradienti, blooming delle vicine stelle luminose ed altro, a mio avviso peggiore di quella in IR (Astronomik 742) meno luminosa ma sicuramente più equilibrata.L'integrazione è stata di 3 subframe da 300 sec+ una di 200 sec per il visibile e 25 subframes da 60 sec per l'IR.


Allegati:
Comet 168P Neod_ 1400sec_final.jpg
Comet 168P Neod_ 1400sec_final.jpg [ 240.39 KiB | Osservato 1258 volte ]
Comet 168P IR 1500sec_final.jpg
Comet 168P IR 1500sec_final.jpg [ 436.92 KiB | Osservato 1258 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 168 P Vis e IR
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,

i tuoi risultati sono sicuamente interessanti. Peccato per la velatura e la
presenza delle stelle luminose vicino alla cometa.
T'invito a vedere quanto invece sono riuscito ad ottenere anch'io nell'infrarosso:

viewtopic.php?f=16&t=76003

La "strana" struttura in vicinanza del falso nucleo della cometa è stata comunque fotografata
anche da altri astrofili (Masi, Clay e Jager)! Peccato per il maltempo previsto nei prossimi giorni
e non poter seguire l'evoluzione.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 21 ottobre 2012, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 168 P Vis e IR
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23665
sposto in foto sistema solare

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 168 P Vis e IR
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella in IR mi sembra una buona immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 168 P Vis e IR
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
tuoi risultati sono sicuamente interessanti. Peccato per la velatura e la
presenza delle stelle luminose vicino alla cometa.
T'invito a vedere quanto invece sono riuscito ad ottenere anch'io nell'infrarosso:

viewtopic.php?f=16&t=76003

La "strana" struttura in vicinanza del falso nucleo della cometa è stata comunque fotografata
anche da altri astrofili (Masi, Clay e Jager)! Peccato per il maltempo previsto nei prossimi giorni
e non poter seguire l'evoluzione.


Grazie del commento, Danilo,molto bella la tua in IR

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010