1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna d'ottobre
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, stanotte ho scattato alcune foto alla luna, è la seconda volta che ci provo a fuoco diretto. noto che nonostante i tempi alti (1/200) e la motorizzazione c'è perdita di nitidezza.
Penso sia dovuto alla turbolenza dell'atmosfera, forse ieri il seeing non era buono.Dovrei sommare gli scatti con qualche software? O magari riprendere un video?

Pensavo di acquistare il raccordo per collegare il mio zoom baader in afocale me lo consigliate ho meglio provare con la mia vesta?

Grazie

Scattata con cpc 8 xlt e canon 7D fuoco diretto.

Immagine

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si può vedere più in grande? Comunque a me pare leggermente sfuocata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto...

ho aumentato la nitidezza in pp

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
angelo73 ha scritto:
ho aumentato la nitidezza in pp
Io credo che tu stia sbagliando nell'attribuire al mosso la mancanza di nitidezza, ma lo si capirebbe meglio vedendo l'immagine non elaborata ed a grandezza naturale. Se vi fosse del mosso quasi certamente avresti una sfuocatura maggiore in una direzione (ad esempio sul lembo in alto più che su quello a sinistra).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
angelo73 ha scritto:
ho aumentato la nitidezza in pp
Io credo che tu stia sbagliando nell'attribuire al mosso la mancanza di nitidezza, ma lo si capirebbe meglio vedendo l'immagine non elaborata ed a grandezza naturale. Se vi fosse del mosso quasi certamente avresti una sfuocatura maggiore in una direzione (ad esempio sul lembo in alto più che su quello a sinistra).



il fatto che con 1/250 liveview scatto remoto non ci dovrebbe essere mosso, o la causa è il seeng oppure il sync goto...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimango della mia opinione per il momento. Giusto per curiosità cos'è il "sync goto"?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Rimango della mia opinione per il momento. Giusto per curiosità cos'è il "sync goto"?




centri la luna e la insegui ;)

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
angelo73 ha scritto:
centri la luna e la insegui ;)
E perché mai questa operazione dovrebbe mandarla fuori fuoco?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
angelo73 ha scritto:
centri la luna e la insegui ;)
E perché mai questa operazione dovrebbe mandarla fuori fuoco?



Perché non ho fatto l'allineamento a tre stelle

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna d'ottobre
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, io mi arrendo. Vediamo se c'è qualcun'altro in grado si darti buoni consigli.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010