Grazie dei complimenti.
Sul blog c'è una guida sia per la realizzazione della modifica del PST, sia per l'elaborazione delle immagini anche se questo aspetto é sempre in evoluzione

Le immagini sono fatte solitamente prendendo i migliori N frame da filmati di 1000 frame. Il numero di frame dipende molto dal seeing ma può andare dai 200 ai 500.
Un filmato da 1000 frame ha una durata di circa 35-40 secondi con la DMK31 e 1 minuto e 10 con la DMK41.
Si utilizzano tempi brevi non tanto per il micromosso perché le immagini poi vengono allineate. Anzi sono io di solito a muovere leggermente il centro dell'immagine durante la ripresa in modo da evitare di dover fare dei flat. Si fanno filmati brevi principalmente perché il Sole é un oggetto estremamente attivo e quindi di minuto in minuto le cose cambiano

Con il setup attuale lavoro con una lunghezza focale di circa 2250mm. La lunghezza focale base (1000mm) dell'Omni 120 + la barlow Baader x2.25. Solitamente aggiungo anche un filtro Baader Neodymium che serve principalmente da IR-Cut.
Spero che le mie immagini e le guide aiutino anche altri ad osservare e riprendere al meglio il Sole. Con dei costi abbordabili

Andrea