1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

mi presento: mi chiamo Andrea Salvotore e faccio imaging solare da circa 10 mesi. Prima ho fatto un pò di osservazione planetaria ma poi per motivi familiari e di lavoro ho deciso di dedicarmi principalmente al Sole.

Ho quindi acquistato un Coronado PST usato e dopo le prime immagini ho deciso di "modificarlo" e pontenziarlo usando dei telescopi donatori. Ho iniziato con un Vixen A80M e poi

Attualmente il mio setup standard per l'imaging solare in H-Alfa è costituito da un Celestron Omni 120 XLT a cui ho applicato l'etalon ed il blocking filter del Coronado.

Queste sono alcune delle mie ultime immagini fatte in Ottobre:

Primo Ottobre:
http://observingthesun.com/2012/10/01/2012_10_01_ha_1/
http://observingthesun.com/2012/10/01/2012_10_01_ha_2/
Allegato:
20121001_Mosaico_1_colour.jpg
20121001_Mosaico_1_colour.jpg [ 260.67 KiB | Osservato 1891 volte ]

2 Ottobre:
http://observingthesun.com/2012/10/02/2012_10_02_ha/
Allegato:
20121002_mosaic_bw.jpg
20121002_mosaic_bw.jpg [ 287.72 KiB | Osservato 1891 volte ]

3 Ottobre:
http://observingthesun.com/2012/10/03/2012_10_03_ha_1/
http://observingthesun.com/2012/10/03/2012_10_03_ha_2/
Allegato:
20121003_mosaico_1.jpg
20121003_mosaico_1.jpg [ 211.94 KiB | Osservato 1891 volte ]

Allegato:
20121003_filamento_protuberanza.jpg
20121003_filamento_protuberanza.jpg [ 43.08 KiB | Osservato 1891 volte ]

4 Ottobre:
http://observingthesun.com/2012/10/04/2012_10_04_ha/
Allegato:
20121004_Mosaico_1_negative.jpg
20121004_Mosaico_1_negative.jpg [ 104.47 KiB | Osservato 1891 volte ]

Allegato:
20121004_Mosaico_2_bw.jpg
20121004_Mosaico_2_bw.jpg [ 250.3 KiB | Osservato 1891 volte ]

6 Ottobre:
http://observingthesun.com/2012/10/06/20121006_ha/

Tutte le immagini sono state ridimensionate del 50% e sono solo una parte di quelle fatte giornalmente. Se volete vederne altre, le trovate tutte sul mio blog su cui, praticamente ogni giorno pubblico quello che faccio. Ultimamente sto facendo qualcosa di deep sky ma sono davvero agli inizi.

Purtroppo date le previsioni meteo per la mia zona non credo che questa settimana riuscirò a farne altre :D

Qualsiasi commento e suggerimento è naturalmente il benvenuto.

Un saluto e cieli sereni,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
ciao Andrea e benvenuto !!

ottime immagini, ma te lo avevo giá scritto qualche settimana fa sul tuo blog, commentando anche la parte "meccanica" delle modifiche ..

in attesa dell'alta pressione e di una ripresa decente dell'attivitá solara, ti saluto cordialmente

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Vincenzo.
Anche per i commenti sul blog ;)
Speriamo torni un pò di alta pressione visto che ci sono cose interessanti in entrata proprio in questi giorni. Sarebbe un peccato perdersele del tutto!

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai realizzato delle immagini notevoli per dettagli e nitidezza... Ottima l'elaborazione. lo strumento da te assemblato sembra performarein maniera eccellente! Certo che realizzarlo richiede un po' di perizia, ma il tutorial da te pubblicato è molto chiaro ed esaustivo... e questo merita sicuramente un plauso.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semplicemente fantastiche, i mosaici poi sono mozzafiato, veramente complimenti.
mi piace molto come elabori le riprese.

puoi dare qualche info extra sulle foto? a che fpcali lavori? sul sito leggo che usi la dmk 31 e 41.
a quanti secondi ti fermi nel capture per evitare micromossi?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei complimenti.
Sul blog c'è una guida sia per la realizzazione della modifica del PST, sia per l'elaborazione delle immagini anche se questo aspetto é sempre in evoluzione :)

Le immagini sono fatte solitamente prendendo i migliori N frame da filmati di 1000 frame. Il numero di frame dipende molto dal seeing ma può andare dai 200 ai 500.

Un filmato da 1000 frame ha una durata di circa 35-40 secondi con la DMK31 e 1 minuto e 10 con la DMK41.

Si utilizzano tempi brevi non tanto per il micromosso perché le immagini poi vengono allineate. Anzi sono io di solito a muovere leggermente il centro dell'immagine durante la ripresa in modo da evitare di dover fare dei flat. Si fanno filmati brevi principalmente perché il Sole é un oggetto estremamente attivo e quindi di minuto in minuto le cose cambiano :)

Con il setup attuale lavoro con una lunghezza focale di circa 2250mm. La lunghezza focale base (1000mm) dell'Omni 120 + la barlow Baader x2.25. Solitamente aggiungo anche un filtro Baader Neodymium che serve principalmente da IR-Cut.

Spero che le mie immagini e le guide aiutino anche altri ad osservare e riprendere al meglio il Sole. Con dei costi abbordabili ;)

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Andrea, ottime immagini.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, Giuseppe.
I complimenti da un "PST modder" fanno ancora più piacere :)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreahaku ha scritto:
Grazie mille, Giuseppe.
I complimenti da un "PST modder" fanno ancora più piacere :)


hehehe io esco dalla scula Vincenzo22 heheheh il mio 80M era suo ;)
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ottime immagini, elaborazione perfetta, nulla da dire! Complimenti :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010